Addio Lorenz, colui che intuì che una piccola causa può generare grandi effetti
Pubblicato il 19 Aprile 2008 da SergioEdward Norton Lorenz si è spento all’età di 90 anni a causa di un tumore, il padre delle meteorologia moderna nonché uno dei fondatori della teoria del caos.
Lorenz passerà alla storia come lo scopritore dell’«effetto farfalla», espressione usata per indicare un evento di grande portata innescato da una causa quasi insignificante.
È colpa dell’«effetto farfalla» se neppure i più potenti supercomputer sono in grado di prevedere che tempo farà tra una settimana.
Lorenz era dotato di una solida formazione matematica e come docente al MIT di Boston cominciò negli anni Sessanta a sviluppare su rudimentali computer i primi modelli di simulazione matematica della circolazione atmosferica.
Proprio mentre immetteva i dati in un calcolatore a valvole, Lorenz si accorse che se, per risparmiare tempo e spazio, arrotondava alcune cifre decimali di numeri troppo lunghi, otteneva risultati completamente diversi da quelli che il computer sputava fuori quando usava i numeri completi. Ciò era contrario al comune intuito secondo cui a piccole cause corrispondano piccoli effetti. Nasce da ciò l’”effetto farfalla”, dall’aforisma che pronunciò nel 1979, all’American Association for the Advancement of Sciences: “Può il battito delle ali di una farfalla in Brasile scatenare un tornado in Texas?”
In realtà la pubblicazione scientifica in cui illustrava questa proprietà dell’atmosfera uscì già nel 1963 sul Journal of Atmospheric Sciences, una rivista limitata ai meteorologi, per cui rimase sconosciuta alla grande fisica. Solamente quasi venti anni dei ricercatori hanno colto la portata di questa scoperta aprendo così la strada alla scienza del caos.
L’effetto farfalla non agisce solo sull’atmosfera, impedendo di fare previsioni attendibili oltre i dieci giorni a causa dei piccoli errori iniziali che si amplificano ma indica anche uno dei modi con cui funziona la natura, esseri umani compresi.
Questo non impedisce però di prevedere come funzionano molti sistemi naturali: sebbene il caos non lasci prevedere con precisione il futuro, se si conosce, lo si può dominare, attribuendogli il giusto peso, e magari giungendo a qualche compromesso.
di G.V.
Popolarità: 21%
Tag: Boston, caos, Edward, effetto, farfalla, Lorenz, meteriologia, mit, Norton, teoria
Articoli Correlati
- In America batte il primo cuore bioartificiale
- Il tè fa bene alla circolazione…ma senza aggiungere latte!
- Uno studio rivela che i dittatori avevano un gene più corto della media
- Boom di cellulari: scatta il programma di riciclo dei rifiuti tecnologici
- Google investirà milioni di dollari in Energia Ecologica Eolica e Solare
Articoli Recenti
- La regola delle 4C per combattere l’obesità infantile
- Skin Cancer Day 2008: un momento per “guardare” meglio la propria pelle
- La Nasa annuncia il rinvio del lancio dell’Atlantis
- Il riscaldamento climatico causa la diminuzione di ossigeno negli oceani
- Menopausa: il trifoglio rosso si rivela un valido alleato
- Mangiare senza ingrassare? Si studia la pillola per dimagrire