Africa luce d’Europa
Pubblicato il 27 settembre 2007 da SergioSe utilizzassimo l’intensa l’energia solare presente sui paesi Africani per il nostro fabbisogno energetico?
E’ questa l’idea del Trec (Trans-Mediterranea Renewable Energy Cooperation) un gruppo di ricercatori appoggiato dal premo Nobel Carlo Rubbia, dal quale è nato il progetto “Desertec”.
A differenza dei classici pannelli fotovoltaici questo progetto prevede l’utilizzo di impianti termodinamici a concentrazione solare, strutture capaci di accumulare energia elettrica anche la notte ed in presenza di poca illuminazione.
Tali impianti dovrebbero nascere dove l’energia solare arriva di più, dunque nei deserti, ed in particolare nel Sahara, per provvedere alla sempre più crescente necessità energetica di tutti i paesi del mediterraneo, ma anche far decollare la povera economia dei paesi africani.
di Sapienza Antonino
Articoli Correlati
- Coltivando le piante giuste si aiuta il clima del pianeta
- I satellitit Hot Bird 9 e W2M lanciati nello spazio
- Per gli uomini una crema agli estrogeni, al posto del preservativo, per proteggersi dall’HIV
- Si estingue il delfino Baiji. Parecchie specie animali sono a forte rischio
- Temperature impazzite: a causa di “la Nina” avremo un’estate tiepida
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?