Airc, 6 e 7 novembre: la ricerca trasformerà un male “incurabile” in curabile
Pubblicato il 6 novembre 2009 da GiòGiorno 6 e 7 novembre sono dedicati dall’Airc alla ricerca antitumore.
L’associazione che si attiva per la raccolta fondi per la ricerca, ha creato uno slogan che suona come un augurio, quello di trasformare un male “incurabile” in curabile. L’iniziativa prevede vari appuntamenti tra cui la cerimonia in Quirinale, incontri in 23 città italiane e il contributo di calciatori quali Del Piero, Gattuso e Zanetti a sostenimento degli sms solidali di “Un goal per la ricerca”.
Grazie al sostegno dei cittadini, l’Airc è già riuscita a finanziare studi che hanno sortito ottimi risultati. L’ultimo tra tutti, pubblicato sulla rivista “Gut“, riguarda una «sentinella» che protegge l’intestino, una molecola che regola le risposte infiammatorie eccessive dell’organismo coinvolte in malattie come il morbo di Crohn, la rettocolite ulcerosa e anche il cancro del colon. Si tratta di D6 e, se si riuscirà a regolarne l’espressione con farmaci e terapie ad hoc, si potrà spegnere l’infiammazione e verosimilmente ridurre il rischio di tumore.
Lo studio, coordinato da due ricercatori dell’Istituto Clinico Humanitas di Rozzano (Milano) Silvio Danese, responsabile del Centro di Ricerca per le malattie infiammatorie croniche intestinali e del laboratorio di Immunopatologia gastrointestinale, e Massimo Locati, responsabile del laboratorio di Biologia dei leucociti, ha consentito di individuare “due nuovi soggetti-chiave in grado di limitare l’infiammazione: il recettore D6 e il sistema linfatico”.
Si conferma e rafforza quindi il legame, già precedentemente ipotizzato, fra le malattie infiammatorie croniche intestinali, come il morbo di Crohn e la rettocolite ulcerosa, e il tumore dell’intestino. Rimane però da chiarire la causa di queste patologie, probabilmente legata a una reazione immunologica abnorme da parte dell’intestino nei confronti di antigeni, per esempio batteri normalmente presenti nell’intestino.
Tag: airc, cancro del colon, malattie infiammatorie croniche intestinali, male incurabile, molecola, morbo di Crohn, raccolta fondi, recettore D6, rettocolite ulcerosa, ricerca, sentinella, sistema linfatico, tumore, tumore dell’intestino
Articoli Correlati
- Airc: il 31 gennaio in piazza le arance per la ricerca sul cancro
- Tra gli ingredienti delle sigarette vi è una sostanza radioattiva: polonio 210
- Guardare la televisione la sera prima di andare a letto fa male alla salute
- Rischio sovrappeso per i bambini che dormono poco e male
- Itinerari di Novembre per gli amanti del fall foliage o leef peeping
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?