Vuoi ricevere gli articoli di BlogScienze per Email?
Inserisci il tuo indirizzo:

Airc, 6 e 7 novembre: la ricerca trasformerà un male “incurabile” in curabile

Pubblicato il 6 novembre 2009 da Giò

Giorno 6 e 7 novembre sono dedicati dall’Airc alla ricerca antitumore.
L’associazione che si attiva per la raccolta fondi per la ricerca, ha creato uno slogan che suona come un augurio, quello di trasformare un male “incurabile” in curabile. L’iniziativa prevede vari appuntamenti tra cui la cerimonia in Quirinale, incontri in 23 città italiane e il contributo di calciatori quali Del Piero, Gattuso e Zanetti a sostenimento degli sms solidali di “Un goal per la ricerca”.

Airc, 6 e 7 novembre la ricerca trasformerà un male incurabile in curabile

Grazie al sostegno dei cittadini, l’Airc è già riuscita a finanziare studi che hanno sortito ottimi risultati. L’ultimo tra tutti, pubblicato sulla rivista “Gut“, riguarda una «sentinella» che protegge l’intestino, una molecola che regola le risposte infiammatorie eccessive dell’organismo coinvolte in malattie come il morbo di Crohn, la rettocolite ulcerosa e anche il cancro del colon. Si tratta di D6 e, se si riuscirà a regolarne l’espressione con farmaci e terapie ad hoc, si potrà spegnere l’infiammazione e verosimilmente ridurre il rischio di tumore.

Lo studio, coordinato da due ricercatori dell’Istituto Clinico Humanitas di Rozzano (Milano) Silvio Danese, responsabile del Centro di Ricerca per le malattie infiammatorie croniche intestinali e del laboratorio di Immunopatologia gastrointestinale, e Massimo Locati, responsabile del laboratorio di Biologia dei leucociti, ha consentito di individuare “due nuovi soggetti-chiave in grado di limitare l’infiammazione: il recettore D6 e il sistema linfatico”.

Si conferma e rafforza quindi il legame, già precedentemente ipotizzato, fra le malattie infiammatorie croniche intestinali, come il morbo di Crohn e la rettocolite ulcerosa, e il tumore dell’intestino. Rimane però da chiarire la causa di queste patologie, probabilmente legata a una reazione immunologica abnorme da parte dell’intestino nei confronti di antigeni, per esempio batteri normalmente presenti nell’intestino.

Condividi:
  • OKNotizie
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Digg
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Diggita
  • Fai.Info
  • StumbleUpon
  • TwitThis
  • Upnews
  • ZicZac

Tag: , , , , , , , , , , , , ,



Articoli Correlati

Articoli Recenti

Inserisci per primo un commento a questo articolo.

Scrivi un commento

XHTML: Puoi usare questi tag XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong> <pre lang="" line="" escaped="">