Vuoi ricevere gli articoli di BlogScienze per Email?
Inserisci il tuo indirizzo:

Alla “ricerca” dell’elisir di lunga vita si giunge all’isola di Pasqua

Pubblicato il 9 luglio 2009 da Giò

Stando a quanto riferisce la rivista scientifica Nature, l’elisir di lunga vita arriva da lontano, esattamente dall’isola di Pasqua, dove una sostanza nascosta nel terreno, pare sia in grado di sconfiggere l’avanzare degli anni: la rapamicina (da Rapa Nui).

Alla ricerca dell'elisir di lunga vita si giunge all'isola di Pasqua

Sperimentata con successo su topi, che hanno prolungato del 38% la loro normale aspettativa di vita, la rapamicina, che potrebbe avere sull’uomo un effetto anche migliore, ha però una controindicazione: la sostanza sopprime le difese immunitarie, rendendo sì più giovani ma anche più vulnerabili alle malattie.

In effetti essa è già in uso da qualche decennio proprio per le sue caratteristiche di immunosoppressione, per prevenire il rischio di rigetto nei pazienti cui è stato trapiantato un organo, nonché negli stent che tengono aperte le arterie nei pazienti cardiopatici.

Il dottor Arlan Richardson del Barshop Institute, commenta: “Studio il processo di invecchiamento da 35 anni e non ho mai visto una sostanza così promettente nel fermare l’avanzata dell’età. La rapamicina potrebbe essere proprio l’elisir di giovinezza che abbiamo sempre cercato”.
Il professor Randy Strong, dello University of Texas Health Science Center continua: “Secondo noi questa è la prima prova convincente che dimostra che il processo di invecchiamento può essere rallentato e la vita allungata con una terapia farmacologica che ha inizio a età già avanzata”.
Per adesso l’importante è aspettare i risultati di ulteriori studi, senza cantar troppo presto vittoria.

Foto tratta da: http://viaggi.ziolupo.com/mete-esotiche/isola-di-pasqua.htm

Condividi:
  • OKNotizie
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Digg
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Diggita
  • Fai.Info
  • StumbleUpon
  • TwitThis
  • Upnews
  • ZicZac

Tag: , , , , , , , , , , , ,



Articoli Correlati

Articoli Recenti

Inserisci per primo un commento a questo articolo.

Scrivi un commento

XHTML: Puoi usare questi tag XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong> <pre lang="" line="" escaped="">