Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
Pubblicato il 27 luglio 2010 da DomenicaRicercatori dell’ Istituto anti-tumori di Candiolo l’hanno chiamata ” semaforina” perchè agisce come un semaforo che dà il via libera, anche se si tratta di una proteina.
Un via libera pericoloso che consente di produrre metastasi nelle persone affette da patologie tumorali. La scoperta ha un’importanza notevole se si pensa che bloccando la proteina si blocca anche il processo di diffusione del tumore.
E’ necessario, dopo avere acquisito questa conoscenza , trovare il farmaco giusto che la interdica, o meglio accenda un disco rosso che blocchi il transito delle cellule tumorali.
Dalla scoperta si è appreso che la E3, questo il suo codice, modula la crescita delle metastasi del melnoma e del colon retto. Se i livelli di questa proteina sono alti, la formazione delle metastasi è più veloce ed invasiva.
«Abbiamo già trovato una sostanza che blocca selettivamente questa proteina ma non può essere trasformata in farmaco, quindi ne stiamo cercando altre che possano essere invece usate per le terapie» ha informato il dott. Tamagnone aprendo alla speranza di un positivo sviluppo della ricerca
immagine da:universonline.it
Tag: E3, istituto candiolo, metastasi, proteina, semaforina, tumori
Articoli Correlati
- Italia: nuova tecnica per l’analisi del linfonodo sentinella
- Tumore al seno: Una ricerca italiana individua la molecola associata al rischio metastasi
- La proteina NF-Kappa-B sarebbe responsabile dell’invecchiamento epidermico
- Cancro: ricerca individua ciò che interviene nel processo della riparazione cellulare
- Si affinano i gusti delle donne: l’uomo deve essere sexy e intelligente, anche per una sera
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?