Anche gli esperimenti più bizzarri hanno una loro logica
Pubblicato il 4 gennaio 2008 da SergioIl team di ricercatori del dott. Athol Klieve dell’Università di Queensland in Australia, ha studiato la flatulenza dei canguri con lo scopo di capire come mai non emettano metano, un gas più pericoloso per l’atmosfera del biossido di carbonio.
Le mucche, al contrario producono una tale quantità di metano tanto da esser responsabili in Australia del 14% di gas nocivi immessi nell’atmosfera.
Gli scienziati hanno scoperto che il canguro è ecologicamente irreprensibile grazie ad un batterio che ha in abbondanza nello stomaco. Il canguro pare un animale senza macchia, anche perché invece di metano produce acetato, una sostanza chimica che aiuta la digestione e che potrebbe migliorare lo sviluppo e la fecondità dei bovini.
La ragione di tanto studio sta nel fatto che secondo gli scienziati questa scoperta permetterebbe di avere del bestiame poco inquinante, magari aggiungendo il batterio nel cibo.
Un’altra illuminazione ha portato degli studiosi ad imbottire di antidepressivi dei vermi, che in genere muoiono dopo 3 settimane circa, per trovar l’elisir di lunga vita. Ebbene, si è scoperto che il “mianserin” la prolunga di circa il 30% . Ora non resta che vedere se ha gli stessi effetti sull’uomo.
La lista si allunga con la mappatura genetica della Malassezia globosa, il fungo responsabile della forfora non ha più segreti…adesso si avrà uno shampoo che funzioni realmente.
Che dire poi del gatto fluorescente che non ha eguali nel suo genere? Clonato in Corea del Sud, presso l’università Gyeongsang, il felino promette di non lasciar mai al buio il suo padrone.
Simon Usborne, autore dell’articolo, si chiede anche a cosa mai potranno servire esperimenti col Teflon per rendere la pelle delle rane meno appiccicosa o meglio ancora, quelli che portano alla creazione di muco artificiale. Ai dotti spetta risolvere l’enigma…
di G.V.
Tag: forfora, globosa, indipendent, Klieve, Malassezia, Queensland, università
Articoli Correlati
- La solitudine rende i soggetti sensibili al freddo
- Dai maiali, geneticamente modificati, organi come quelli umani
- Spray all’ossitocina per rendere gli uomini più coccoloni
- Studiosi inglesi confermano che l’aglio fa bene al cuore
- Festival della Scienza 2009: un’interfaccia tra il cervello e i chip semiconduttori
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?