Vuoi ricevere gli articoli di BlogScienze per Email?
Inserisci il tuo indirizzo:

Anoressia: la terapia reale sbarca nel mondo virtuale

Pubblicato il 8 giugno 2008 da Giò

Gli esperti riuniti a Vicenza per il congresso dell’Ansisa (l’Associazione nazionale degli specialisti in scienze dell’alimentazione) avvertono che in rete nascono continuamente siti proana (pro-anoressia) e promia (pro-bulimia) che offrono alle ragazze che vogliono dimagrire decaloghi su come annullare il proprio corpo senza dare nell’occhio.

anoressia-la-terapia-reale-penestra-nel-virtuale Anoressia: la terapia reale sbarca nel mondo virtuale

Così l’Ansisa insieme alla Società italiana per lo studio dei disturbi del comportamento alimentare (Fisdca), nel tentativo di aiutare queste ragazze, sbarcherà su Second Life con uno sportello speciale che parlerà lo stesso linguaggio dei giovani.

L’utenza di Second Life è molto vasta e varia, basti pensare che vi accedono circa 500 mila italiani, di cui 25 mila sono assidui frequentatori su un totale di 15 milioni di abitanti della realtà virtuale nel mondo, con un’età media dai 25 ai 45 anni.

Il presidente del convegno ha già annunciato di impegnarsi per riuscire ad avviare la sperimentazione in brevissimi tempi.
Umberta Telfener, docente di psicologia della salute all’università La Sapienza spiega: “I giovani vanno in Rete si parlano a volte in modo competente a volte delirante; usare la rete potrà essere importante ma sarà necessario mettere a punto dei percorsi che sono ancora tutti da costruire“.

Fino ad oggi esperienze simili sono state avviate a livello personale da alcuni terapeuti negli Usa ma un percorso di cura come quello concepito a Vicenza risulta primo nel suo genere.

Condividi:
  • OKNotizie
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Digg
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Diggita
  • Fai.Info
  • StumbleUpon
  • TwitThis
  • Upnews
  • ZicZac

Tag: , , , , , , , ,



Articoli Correlati

Articoli Recenti

Inserisci per primo un commento a questo articolo.

Scrivi un commento

XHTML: Puoi usare questi tag XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong> <pre lang="" line="" escaped="">