Anoressia: la terapia reale sbarca nel mondo virtuale
Pubblicato il 8 giugno 2008 da GiòGli esperti riuniti a Vicenza per il congresso dell’Ansisa (l’Associazione nazionale degli specialisti in scienze dell’alimentazione) avvertono che in rete nascono continuamente siti proana (pro-anoressia) e promia (pro-bulimia) che offrono alle ragazze che vogliono dimagrire decaloghi su come annullare il proprio corpo senza dare nell’occhio.
Così l’Ansisa insieme alla Società italiana per lo studio dei disturbi del comportamento alimentare (Fisdca), nel tentativo di aiutare queste ragazze, sbarcherà su Second Life con uno sportello speciale che parlerà lo stesso linguaggio dei giovani.
L’utenza di Second Life è molto vasta e varia, basti pensare che vi accedono circa 500 mila italiani, di cui 25 mila sono assidui frequentatori su un totale di 15 milioni di abitanti della realtà virtuale nel mondo, con un’età media dai 25 ai 45 anni.
Il presidente del convegno ha già annunciato di impegnarsi per riuscire ad avviare la sperimentazione in brevissimi tempi.
Umberta Telfener, docente di psicologia della salute all’università La Sapienza spiega: “I giovani vanno in Rete si parlano a volte in modo competente a volte delirante; usare la rete potrà essere importante ma sarà necessario mettere a punto dei percorsi che sono ancora tutti da costruire“.
Fino ad oggi esperienze simili sono state avviate a livello personale da alcuni terapeuti negli Usa ma un percorso di cura come quello concepito a Vicenza risulta primo nel suo genere.
Tag: anoressia, bulimia, cura, life, proana, promia, second, terapia, Virtuale
Articoli Correlati
- Second life: il virtuale si allinea alle esigenze della realtà
- Nuova terapia britannica per anoressia, bulimia e altri disturbi alimentari
- La polizia in chat con l’agente virtuale Lisa che risponde su Messenger alle domande dei cittadini
- Miss Bimbo, il gioco virtuale che scatena polemiche reali
- Rapporto difficile col padre è la causa di anoressia e bulimia
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?