Appello di ricercatori e scienziati ai candidati politici: sfruttiamo il solare!
Pubblicato il 4 aprile 2008 da SergioL’Italia, terra di sole e di mare, è in grado, con le risorse naturali di cui dispone, di fornire energia al Paese.
E’ questo il messaggio sostenuto da oltre seicento docenti e ricercatori universitari, i quali sottoscrivono un appello ai candidati delle prossime elezioni 2008, in cui si legge: “In virtù della conoscenza acquisita con i nostri studi e la quotidiana consultazione della letteratura scientifica internazionale sentiamo il dovere di informare la classe politica e il Paese riguardo la crisi energetica e climatica incombente, che minaccia di compromettere irrimediabilmente la salute e il benessere delle generazioni future”. E continua: “Tutti gli esperti ritengono che sia urgente iniziare una transizione dall’uso dei combustibili fossili a quello di altre fonti energetiche, così che possa essere graduale”.
Alla questione del nucleare, che è tornata recentemente alla ribalta, gli scienziati oppondono la convinzione che il ricorso all’atomo sia una falsa soluzione: “Riteniamo che l’opzione nucleare non sia opportuna per molti motivi: necessità di enormi finanziamenti pubblici, insicurezza intrinseca della filiera tecnologica, difficoltà a reperire depositi sicuri per le scorie radioattive, stretta connessione tra nucleare civile e militare, esposizione ad atti di terrorismo, aumento delle disuguaglianze tra paesi tecnologicamente avanzati e paesi poveri, scarsità dei combustibili nucleari”.
Si sollecita pertanto il nuovo governo, qualunque esso sia, a non accantonare l’uso del solare come fonte di energia rinnovabile, sicura ed alternativa poiché : “Il sole infatti è una stazione di servizio inesauribile che in un anno invia sulla Terra una quantità di energia pari a diecimila volte il consumo mondiale”.
La versione integrale del testo e l’elenco completo dei ricercatori firmatari, sono consultabili sul sito www.energiaperilfuturo.it, dove anche i semplici cittadini potranno sottoscrivere l’appello.
di G.V.
Tag: 2008, elezioni, Energia, politica, ricercatori, scienziati, Solare
Articoli Correlati
- Novelli Einstein premiati dall’Unione Europea
- Scoperto Sistema Solare simile al Nostro con 2 enormi pianeti simili a Saturno e Giove
- Africa luce d’Europa
- La piu’ grande centrale solare fotovoltaica d’Europa, presto in Sicilia
- Voyager 2 nell’eliosfera: si potrà studiare come il vento solare interagisce con i gas e le polveri dello spazio interstellare
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?
4 aprile 2008 alle 19:55
Ciao
Mi unisco a questa richiesta.
6 aprile 2008 alle 21:55
appoggiamo l’appello
non siamo esperti di scienza ma vogliamo per i nostri figli che l’energia del futuro non venga prodotta con mezzi che creino contemporaneamente scorie nocive.
La strada dell’energia da fonti rinnovabili è sicuramente la migliore.
26 novembre 2008 alle 19:17
Lo sappiamo che questa è la soluzione.
Basta questo: con poco più di 20 mq (meno della metà del mio tetto) rendo la mia famiglia autosifficiente. Disicuro produciamo più di quello che assorbiamo (visto che di giorno la casa è per lo più vuota).
I governi dovrebbero investire tutto quello che possono nei pannelli fotovoltaici e regalarli alla gente.
Ma chi fermerà gli affaristi senza scrupoli del nuovo nucelare?