Aree Protette: commissariamento Parchi nazionali della Sila e del Gargano
Pubblicato il 29 febbraio 2008 da Sergio“Dopo una verifica durata alcuni mesi e previo parere favorevole della Regione Puglia e della Regione Calabria, il Ministro dell’Ambiente ha commissariato il Parco Nazionale del Gargano e il Parco Nazionale della Sila. Dai riscontri fatti, sono emerse infatti una serie di criticità amministrative e gestionali.
Commissario del Parco della Sila è il dottor Aldo Cosentino, Direttore Generale Protezione della Natura del Ministero Ambiente. Il Direttore Cosentino ha al suo attivo già molte esperienze di commissariamento che dimostrano la capacità d’intervento e soluzioni di problematiche complesse. Commissario del Parco Nazionale del Gargano, su proposta della competente Direzione, è il dottor Ciro Pignatelli, funzionario dirigente del Ministero presso la Direzione Protezione della Natura. Il dottor Pignatelli, pugliese ed esperto di aree protette, conosce bene sia le aree del Parco che le problematiche di quel territorio. Pignatelli era Capo Segreteria del Sottosegretario Gianni Piatti e si è dimesso dall’incarico prima della nomina a Commissario.
Entrambi i Commissari hanno avuto da parte del Ministro indicazioni di procedere con la massima rapidità al fine di risolvere i problemi riscontrati nei due parchi e consentire quindi la nomina, da parte del prossimo Esecutivo, degli organi direttivi nel più breve tempo possibile.
Si ricorda che il Ministro Pecoraro, nei 20 mesi del mandato, ha risolto positivamente i commissariamenti ereditati dal precedente Governo e relativi ai parchi nazionali dell’Appennino Tosco Emiliano, Foreste Casentinesi, Monti Sibillini, Arcipelago Toscano, Circeo e Aspromonte. Ha risolto anche i Commissariamenti dei Parchi nazionali del Vesuvio e del Cilento”.
foto tratta da: parks.it
Tag: commissariamento, gargano, ministro, nazionali, parchi, Pecoraro, sila
Articoli Correlati
- Decreto fiscale più Verde
- Provvedimento che limita la possibilità di costruire impianti eolici
- Ipnosi fenomeno reale: provoca cambiamenti nelle aree cerebrali coinvolte nell’attenzione
- Con lo slogan “Alt ai cambiamenti climatici! Riduciamo la CO2″ parte la seconda settimana di educazione allo sviluppo sostenibile
- Ambiente: qualità ambientale delle aree metropolitane poco soddisfacente
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?