Attacchi di panico: ne soffre un italiano su sette
Pubblicato il 18 marzo 2010 da GiòAnsia, tachicardia e respiro mozzato: ecco come si manifesta l’attacco di panico. Ne soffre un italiano su sette e colpisce maggiormente le donne.
Attualmente in aumento anche tra professionisti e manager, si appresta a diventare la malattia più diffusa al mondo dopo i disturbi cardiovascolari.
Il disturbo si manifesta tra i 15 e i 35 anni, con una seconda punta d’insorgenza tra i 44 e i 55.
Il più delle volte taciuto per vergogna, il disturbo da attacchi di panico (DAP) è ancora visto con pregiudizio.
Colui che ne soffre arriva in media a contattare anche dieci specialisti prima di riuscire ad avere una diagnosi, e solo una persona su quattro riceve il trattamento adeguato alla malattia.
La psicologa Paola Vinciguerra, presidente dell’EURODAP (Associazione Europea Disturbi da Attacchi di Panico) spiega: “Avere in casa una persona sofferente di attacchi di panico può voler dire non potersi recare mai al cinema insieme, o al ristorante, talvolta non si possono fare vacanze, o prendere l’aereo, a volte neanche imboccare un’autostrada. E vicino a queste persone, talvolta proprio più amate perché più fragili, fondamentale dovrà essere l’apporto discreto ma costante dei familiari. Spingere ad affrontare, ma mai costringere; e poi lavorare insieme, perché il DAP e’ una malattia che va curata con la collaborazione di più attori”.
Fotot tratta da: www.saidaonline.com
Tag: ansia, attacchi di panico, DAP, diagnosi, disturbo, donne, malattia, pregiudizio, psicologa, respiro mozzato, tachicardia, trattamento
Articoli Correlati
- Più elevato il rischio attacchi di panico per i figli di genitori separati
- Legambiente boccia un lago italiano su tre perchè inquinato
- Gli attacchi e le vittime degli squali nel mondo
- Il sesso quando coinvolge il fisico e la mente, in modo stressante, può determinare la cefalea benigna
- In aria a Torino il primo velivolo ecologico tutto italiano
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?