Attrazione a prima vista e sorriso: ecco ciò che attira in un volto nuovo
Pubblicato il 10 novembre 2007 da SergioPiù che corrispondere ai canoni di bellezza perfetta, ciò che in primis rende attraente un volto è uno sguardo fermo e un bel sorriso.
I ricercatori delle Università di Aberdeen e Stirling, spiegano che il cervello umano è programmato per individuare sguardi diretti e sorrisi cercando intorno a sé queste caratteristiche nei possibili partner.
Pare infatti che sorridere e guardare negli occhi il partner aumenta di ben otto volte il livello di attrazione che esercita un volto.
Nell’articolo pubblicato su Proceedings of the Royal Society, Biological Sciences, i ricercatori notano che “se entrate in un bar e una attraente signorina vi ignora, o sta sorridendo al Brad Pitt di turno seduto all’altra estremità del bancone, probabilmente non sarete ispirati a offrirle un drink. Ma se entrate, e la sua faccia si illumina, probabilmente lo farete. Le persone sono attratte da coloro che li trovano attraenti, è anche una questione di narcisismo”.
La loro ricerca si è svolta con un gruppo di 460 tra uomini e donne, a cui sono stati mostrate delle foto di diverse persone. Il risultato è stato che i soggetti delle foto che guardavano l’osservatore e sorridevano sono risultati più attraenti di altri che sorridevano guardando altrove.
I ricercatori aggiungono che delle caratteristiche ulteriori che contribuiscono a rendere attraente un volto sono l’aspetto della pelle e i tratti simmetrici.
di G.V.
Tag: attrazione, Biological, Proceedings, Royal, Sciences, Society, sorriso, vista, volto
Articoli Correlati
- Le espressioni del volto hanno origine nel Dna
- Dopo più di 3.000 anni, ecco svelato il volto di Tutankhamon
- Nuovo Google Moon: esplorare la luna non è stato mai così semplice
- Ricerca Usa: nuovo metodo per realizzare staminali pluripotenti indotte
- Il vino rosso protegge dalla carie e regala un “sano” sorriso
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?