Aumenta il rischio per le mamme giovani di anomalie cromosomiche
Pubblicato il 26 gennaio 2009 da GiòLa prima mappa della diagnosi prenatale pubblicata su European Journal of Human Genetics rivela che il numero delle donne italiane che si sottopongono ad amniocentesi e analisi dei villi coriali è alto e che quindi il rischio di anomalie cromosomiche nelle gravidanze al di sotto di 35 anni è molto più elevato del previsto.
Lo studio è stato effettuato dal gruppo di Genetica medica del Policlinico di Modena in collaborazione dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) e la partecipazione della quasi totalità dei laboratori di citogenetica italiani.
Dai dati analizzati emerge che il numero delle diagnosi ha subito in aumento del 15% l’anno a partire dal 1995 e che la spesa complessiva sostenuta dalle donne con meno di 35 anni si aggira tra gli 80 e i 100 milioni (per un costo dei test compreso fra 700 e mille euro).
Questo perché i test non sono gratuiti per le donne al di sotto dei 35 anni. Con dati alla mano, gli esperti sottolineano che alla luce di ciò, bisognerebbe offrire “gratuitamente alle donne di tutte le età l’accesso ai test non invasivi” (bi-test e rilevazione della plica nucale), che si eseguono entro l’undicesima settimana di gravidanza. Solo successivamente, in caso di esito positivo, si procederebbe ad esami più invasivi.
Tag: amniocentesi, analisi dei villi coriali, anomalie cromosomiche, bi-test, mamme giovani, rilevazione della plica nucale, test
Articoli Correlati
- Giovani e obesi? Raddoppiato il rischio di morte prematura
- La disfunzione erettile aumenta il rischio di problemi al cuore
- Vivere in una zona a traffico intenso aumenta del 40% il rischio infarto
- Questione di tempi: l’orologio che asseconda il bioritmo
- Battiti sotto controllo: sopra i 70 aumenta il rischio infarto
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?