Bonn 2008: accordi a sostegno della biodiversità
Pubblicato il 20 maggio 2008 da GiòProteggere la vita animale e vegetale dall’insidia dell’inquinamento e dei gas serra sono le nuove sfide del futuro.
E’ questo ciò che asserisce il ministro dell’Ambiente tedesco, Sigmar Gabriel, in occasione della IX riunione della Conferenza degli Stati firmatari della Convenzione sulla diversità biologica che si sta svolgendo a Bonn.
Il ministro si è impegnato a fare il possibile per arrivare ad un accordo in queste due settimane di incontri in Germania.
La missione si presenta già abbastanza ardua: esperti delle Nazioni Unite parlano di un effettivo rischio di estinzione delle specie sul pianeta Terra, mai così elevato da quando si estinsero i dinosauri, 65 milioni di anni fa perchè ogni 20 minuti scompare una specie animale o vegetale.
Visti tali pericoli e considerate le nostre abitudini, Gabriel definisce ”un compito erculeo indirizzare la comunità internazionale e ciascun singolo Paese verso il giusto cammino della sostenibilità”.
Tag: biologica, bonn, conferenza, diversità, estinzione, inquinamento, nazioni, terra specie, unite
Articoli Correlati
- Thailandia: accordi alla Conferenza sui cambiamenti climatici di Bangkok
- “Salina Isola slow”: l’evento che esalta la biodiversità
- Il Sun Day 2010 a sostegno delle energie rinnovabili
- Inizia il conto alla rovescia per Earth Hour
- “Crio Brehm”, la prima banca genetica degli animali
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?