Vuoi ricevere gli articoli di BlogScienze per Email?
Inserisci il tuo indirizzo:

Cancro: ricerca individua ciò che interviene nel processo della riparazione cellulare

Pubblicato il 2 febbraio 2009 da Giò

Un team di scienziati dell’Università di Dundee e di Singapore ha condotto uno studio, pubblicato su “Genes and Development”, che sarà d’importante aiuto per la diagnosi e la cura del cancro.

cancro-ricerca-individua-cio-che-interviene-nel-processo-della-riparazione-cellulare Cancro: ricerca individua ciò che interviene nel processo della riparazione cellulare

Si tratta del gene Tp53 (già individuata 30 anni fa) e la proteina p53 che interviene in molti processi tra cui quello della riparazione del DNA danneggiato.

La sperimentazione è stata condotta in laboratorio su embrioni di pesciolini tropicali, gli Zebrafish, che hanno in comune con l’uomo questo tipo di gene. Marchiando il gene Tp53 gli scienziati hanno scoperto come e quando il gene si attiva generando la proteina p53 e una sua variante detta isoforma.

Di solito gli Zebrafish sopravvivono all’esposizione a basse dosi di radiazioni, ma quelli senza questa proteina o l’isoforma sono morti. Quindi se l’isoforma proteica non viene attivata la proteina p53 non può eseguire la riparazione del DNA danneggiato.

Sir David Lane, alla guida del gruppo di ricerca ha spiegato: “La funzione di p53 è un fattore critico per il modo in cui molti trattamenti contro il cancro uccidono le cellule in quanto la radioterapia e la chemioterapia provocano il suicidio delle cellule in risposta ai danni al DNA”.

La scoperta apre la strada alla messa a punto di nuovi farmaci e alla possibilità di migliorare le possibilità di diagnosticare in tempo e bene lo sviluppo della malattia.

Foto tratta da: cbse.uab.edu

Condividi:
  • OKNotizie
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Digg
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Diggita
  • Fai.Info
  • StumbleUpon
  • TwitThis
  • Upnews
  • ZicZac

Tag: , , , , , , , ,



Articoli Correlati

Articoli Recenti

Inserisci per primo un commento a questo articolo.

Scrivi un commento

XHTML: Puoi usare questi tag XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong> <pre lang="" line="" escaped="">