Carrello della spesa intelligente a controllo della sana alimentazione
Pubblicato il 10 ottobre 2007 da SergioIl “Times” annuncia che sarà presentato al congresso annuale dell’Institute for Grocery Distribution (Istituto per la Distribuzione Alimentare) a Londra, un nuovo apparecchio, un carrello della spesa intelligente, che aiuterà i clienti dei supermercati a comprare cibi in modo oculato.
Tale strumento sarà l’ideale per tutti coloro che fanno la spesa spesso e male, che comprano tanti prodotti inutili e che soprattutto, dimenticano dinanzi agli scaffali, le direttive dei medici o dei dietologi.
Il carrello sarà capace, grazie alla lettura dei codici a barre, di segnalare su uno schermo tramite una luce rossa, se il prodotto è troppo calorico, ricco di colesterolo o altro, sostituendo così il buon senso che viene meno dinanzi a cibi succulenti.
Scartare i prodotti potenzialmente pericolosi non solo aiuterà i clienti a prevenire o combattere l’obesità ma soccorrerà anche le nostre tasche, poiché il carrello segnalerà anche la presenza di offerte o di prodotti maggiormente convenienti.
Inoltre, grazie ad una fidelity card, il carrello riconoscerà il cliente e lo guiderà in breve tempo verso le scelte più adatte alle sue abitudini alimentari e comportamentali.
Roberts, il direttore di EDS, la catena che ha prodotto i carrelli, sostiene che questa innovazione andrà incontro alle esigenze degli acquirenti che non hanno tempo per leggere le lunghe e complicate liste degli ingredienti e che servirà, se non a scoraggiare, almeno a metter in guardia il cliente che sta per mangiare del cibo spazzatura.
di G.V.
Tag: alimentazione, carrello, Distribution, eds, Grocery, Institute, intelligente, spesa, times
Articoli Correlati
- Tavola e talamo: una sana alimentazione preveniene i problemi della sfera sessuale
- Si affinano i gusti delle donne: l’uomo deve essere sexy e intelligente, anche per una sera
- La spesa a portata di mano o meglio polpastrello!
- “Sms consumatori”, il nuovo servizio per sapere come e dove spendere
- Una buona colazione è il primo atto di una dieta sana
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?