Archivio della Categoria 'Paleontologia'

Ricostruito il genoma di Inuk l’uomo vissuto 4 mila anni fa

giovedì 11 febbraio 2010
C_4_contentpage_100015837_description_1 "Inuk", l'uomo che visse 4 mila anni fa in Groelandia, aveva occhi e capelli scuri. In questi giorni si sono avute notizie di grande rilievo scientifico: la ricostruzione dell'80 % del suo genoma e del suo viso, da una ciocca di capelli ben conservata nei ghiacci di quella terra. I resti, piccoli frammenti di ossa, sono stati trovati già nel 1986, al largo delle coste della Groenlandia. Conservati presso un museo per lungo [Continua a leggere...]
Pubblicato in Biologia, Paleontologia | Nessun Commento »

Il presidente Formigoni: un patto di collaborazione tra la società Expo 2015 ed Ecsite, l’Organizzazione Internazionale dei Musei della Scienza

venerdì 5 giugno 2009
il-presidente-formigoni-unalleanza-mondiale-expo-musei-della-scienzaUn patto di collaborazione tra la società Expo 2015 ed Ecsite, l'Organizzazione internazionale dei musei della scienza: è la proposta lanciata dal presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, intervenuto alla cerimonia di apertura del 20° congresso appunto di Ecsite nella prestigiosa sede del Museo della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci". "Considerato l'alto valore dei temi che approfondirete e il forte richiamo [Continua a leggere...]
Pubblicato in Archeologia, Astronomia, Energia, Fisica, Paleontologia, Pillole di scienza, Tecnologia | Nessun Commento »

Quasi definito l’identikit dell’uomo di Neanderthal

mercoledì 31 dicembre 2008
este_24121049_11510 Quasi definito il ritratto dell'uomo di Neanderthal: di media statura, robusto, eretto, con i capelli rossi, la pelle chiara e gruppo sanguigno zero. I suoi tratti fisici erano simili a quelli dell'uomo moderno, europeo, quasi nordico per una variazione della pigmentazione legata alla mutazione del gene MC1r. La notizia è stata diffusa dal gruppo di ricercatori del Csic che hanno studiato il Dna dei fossili di due antenati, uno [Continua a leggere...]
Pubblicato in Paleontologia | Nessun Commento »

Decodificato il Dna dei mammut

venerdì 21 novembre 2008
I mammut popolavano la terra 4,8 milioni di anni fa, ma potrebbero tornare in vita, considerato che il loro Dna è stato decodificato. I progenitori degli elefanti, di proporzioni gigantesche, con zanne lunghe e ricurve, potrebbero infatti rivivere modificando il Dna dell’animale estinto non più tardi di 60 anni fa, che verrebbe impiantato negli ovuli dell’elefante. Analizzando i campioni estratti dai peli di due esemplari [Continua a leggere...]
Pubblicato in Biologia, Paleontologia | Nessun Commento »

Missione compiuta: La navetta “Jules Verne” si è disintegrata nello spazio

martedì 30 settembre 2008
Il veicolo automatico di trasferimento e trasporto ( Atv) “Giulio Verne”, ha concluso, con successo, la sua missione nello spazio disintegrandosi su una zona disabitata dell’Oceano Pacifico. Attraccato alla Stazione Spaziale Internazionale, che ha rifornito di aria, acqua, viveri e materiale scientifico, ha costituito, per circa cinque mesi, una base in più per gli astronauti. Il 5 marzo scorso si è allontanato dalla [Continua a leggere...]
Pubblicato in Energia, News, Paleontologia | Nessun Commento »

Scoperta in Bolivia orma umana risalente al Miocene

domenica 1 giugno 2008
Durante una conferenza stampa nella sede del ministero degli Esteri boliviano, esperti paleontologi e antropologi hanno presentato una scoperta sorprendente: una sezione di pietra lunga tre metri, larga 1 e spessa 30 centimetri, con sopra un'orma ben distinta di 29,5 centimetri (taglia 39). L'orma apparterrebbe ad un uomo alto circa 1,70 metri e pesante 70 chili. L'archeologo Manuel de la Torre commenta lo straordinario rinvenimento [Continua a leggere...]
Pubblicato in Paleontologia | 1 Commento »

Gli attuali elefanti hanno avuto origine dai progenitori anfibi

martedì 22 aprile 2008
Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica 'Proceeding of the National Academy of Science of the United States' (Pnas), e segnalato sul 'New Scientist' rivela che l'origine degli elefanti è nell'acqua. Questa nuova teoria trova fondamento sul ritrovamento di alcuni fossili di alcuni loro parenti, i Moeritherium, nelle acque dolci dei fiumi e delle paludi dell'Egitto di 37 milioni di anni fa. Elwyn Simons della Duke University [Continua a leggere...]
Pubblicato in Natura, Paleontologia | Nessun Commento »

Scoperta una nuova specie di Pterosauro con ampiezza alare di appena 25 cm

mercoledì 13 febbraio 2008
nuova-speciepterosauro-ampiezza-alare-25-cm.jpgScoperta una nuova specie di pterosauro: un piccolo fossile conservato benissimo nei sedimenti della Cina nord orientale appartenenti al periodo del Cretaceo. Si tratta del Nemicolopterus crypticus il più piccolo e grazioso rettile volante di 120 milioni di anni mai trovato fino ad oggi. Come comunica Xiaolin Wang dell'Accademia delle Scienze Cinese su Pnas, Proceedings of the National Academy of Sciences di questa settimana, il piccolo [Continua a leggere...]
Pubblicato in Paleontologia | Nessun Commento »