Archivio della Categoria 'Pillole di scienza'

Quella telefonata alla mamma che ti rasserena la vita…

giovedì 13 maggio 2010
Quella telefonata alla mamma che ti rasserena la vitaUna telefonata può cambiare la vita in meglio se dall'altro capo c'è la mamma. A quanto pare, la chiamata funziona come un vero abbraccio e aumenta la produzione dell'ossitocina, l'ormone dell’amore e della tranquillità. Lo affermano alcuni antropologi americani della Madison University (Wisconsin, USA) che hanno effettuato una ricerca che sarà pubblicata su Proceeding of the Royal Society B. La risposta fisica a delle [Continua a leggere...]
Pubblicato in Pillole di scienza, Psicologia | Nessun Commento »

Pene d’amore: tra virilità e fertilità

domenica 28 febbraio 2010
bronziriace Tempi duri per i dongiovanni e per quanti pensano di detenere un primato per i loro attributi. Una verifica effettuata da un'equipe scientifica di Padova, ha messo in luce che l'organo maschile è diventato più piccolo, del 10% in 60 anni. Tra le cause anche l' inquinamento che sta cambiando equilibri ambientali e...sessuali. Il maschio italiano, il tanto decantato latin lover, dunque, è a rischio. A rischio sono anche [Continua a leggere...]
Pubblicato in Pillole di scienza | Nessun Commento »

Ipnosi fenomeno reale: provoca cambiamenti nelle aree cerebrali coinvolte nell’attenzione

lunedì 16 novembre 2009
Ipnosi fenomeno reale provoca cambiamenti nelle aree cerebrali coinvolte nell'attenzioneL’encefalo, monitorato sotto ipnosi, ha messo in evidenza una serie di cambiamenti delle attività in talune aree prefrontali e parietali deputate anche all’attenzione. Dalla ricerca scientifica, condotta dalla Hull University, in Inghilterra, si è avuta conferma che lo stato mentale dipende da specifiche zone individuabili nel cervello. Osservato durante lo svolgimento di alcune mansioni, l'encefalo di alcuni pazienti, ha [Continua a leggere...]
Pubblicato in Pillole di scienza | Nessun Commento »

Matrimonio e salute: gli uomini sposati vivono meglio e di più

martedì 25 agosto 2009
Matrimonio e salute gli uomini sposati vivono meglio e di piùSposarsi fa bene alla salute … degli uomini in particolare. La notizia, pubblicata sullo «Psychomatic Medicine Journal», è frutto di uno studio effettuato dai ricercatori americani dell'Università dell'Arizona, secondo i quali pronunciare il fatidico “si” ridurrebbe di oltre il 10% i rischi di incappare in gravi problemi di salute. Pare infatti che per vivere meglio e più a lungo metter la fede al dito è addirittura [Continua a leggere...]
Pubblicato in News, Pillole di scienza, Salute | Nessun Commento »

Pillole di scienza: gli esperti bocciano le sculacciate

martedì 11 agosto 2009
Le famose sculacciate e i ceffoni, quelli che le vecchie generazioni di genitori somministravano ai figli per impartire le “regole” della buona educazione o per dare una dritta a comportamenti “ anomali”, vengono [Continua a leggere...]
Pubblicato in Pillole di scienza | 2 Commenti »

Il ritocchino al seno cambia la vita di coppia: è più alto il rischio che lei tradisca

martedì 23 giugno 2009
Il ritocchino al seno cambia la vita di coppia più alto il rischio che lei tradiscaIl seno ritoccato pare che sia l'anticamera del tradimento. Stando ad un'indagine effettuata da Giulio Basoccu, chirurgo estetico e docente dell'Università "La Sapienza" di Roma, su un campione di 300 donne sposate o fidanzate (tra i 25 e i 40 anni) che negli ultimi 5 anni sono andate sotto i ferri per aumentare di taglia il décolleté, il rischio di tradimento cresce dopo un intervento di questo genere. Le pazienti sono state [Continua a leggere...]
Pubblicato in News, Pillole di scienza | Nessun Commento »

Il presidente Formigoni: un patto di collaborazione tra la società Expo 2015 ed Ecsite, l’Organizzazione Internazionale dei Musei della Scienza

venerdì 5 giugno 2009
il-presidente-formigoni-unalleanza-mondiale-expo-musei-della-scienzaUn patto di collaborazione tra la società Expo 2015 ed Ecsite, l'Organizzazione internazionale dei musei della scienza: è la proposta lanciata dal presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, intervenuto alla cerimonia di apertura del 20° congresso appunto di Ecsite nella prestigiosa sede del Museo della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci". "Considerato l'alto valore dei temi che approfondirete e il forte richiamo [Continua a leggere...]
Pubblicato in Archeologia, Astronomia, Energia, Fisica, Paleontologia, Pillole di scienza, Tecnologia | Nessun Commento »

Michael Massimino (Astro_Mike) e i suoi messaggi dall’orbita

sabato 16 maggio 2009
michael-massimino-astro_mike-e-i-suoi-messaggi-dallorbitaGli astronauti, Mike Good e l'italo-americano Michael Massimino, a bordo dello shuttle Atlantis durante la missione di manutenzione del telescopio Hubble, hanno sostituito e calibrato i giroscopi che permettono al telescopio orbitante Hubble di poter mantenere la propria posizione. E' nell'era del web 2.0 è possibile seguire la missione tramite Twitter. Infatti Mike Massimino, tramite il suo Blackberry, grazie al famoso sito di [Continua a leggere...]
Pubblicato in Astronomia, Pillole di scienza, Tecnologia | Nessun Commento »

Maggiore concentrazione e memoria grazie agli scarabocchi

martedì 3 marzo 2009
maggiore-concentrazione-e-memoria-grazie-agli-scarabocchiUn foglio e una penna davanti, lezioni noiose o telefonate interminabili in sottofondo solitamente danno l’input allo scarabocchio. Ma adesso che una ricerca britannica rivela che si è più concentrati e attenti quando si fanno disegnini e ghirigori sul foglio, non si potrà più essere rimproverati di avere la testa tra le nuvole. Lo studio è stato condotto da ricercatori del reparto scienze cognitive del Medical Research Council [Continua a leggere...]
Pubblicato in Pillole di scienza, Psicologia | Nessun Commento »

Bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto? La risposta sta nei nostri geni

venerdì 27 febbraio 2009
bicchiere-mezzo-pieno-o-mezzo-vuoto-la-risposta-sta-nei-nostri-geniInfatti, secondo una ricerca condotta da un gruppo di psicologi inglesi della Essex University, l’ottimismo è strettamente legato ad un gene: chi lo possiede focalizza gli aspetti positivi di una data situazione, mentre chi non lo ha, concentra invece l'attenzione sui lati negativi. Per lo studio, i ricercatori hanno sottoposto 100 volontari a una serie di immagini "positive" che ritraevano per esempio un’allegra famiglia e immagini [Continua a leggere...]
Pubblicato in Pillole di scienza | Nessun Commento »