Cieli puliti con le quote di emissione degli aerei, dal 2011
Pubblicato il 15 novembre 2007 da SergioIl Parlamento ha approvato l’inclusione del trasporto aereo nel sistema UE di scambio di quote di emissione dei gas serra, rafforzandone le disposizioni con la richiesta di applicarlo a tutti i voli in partenza o in arrivo negli aeroporti dell’UE. Esclude la possibilità di deroghe per i voli di Stato, sostenendo però le esenzioni per gli aerei in missioni antincendio e i voli militari. I ricavi delle vendite all’asta del 25% delle quote potranno servire a ridurre le tasse sui trasporti più “puliti”.
La proposta mira a proteggere, conservare e migliorare la qualità dell’ambiente riducendo gli effetti in aumento del trasporto aereo sui cambiamenti climatici attraverso l’inclusione di tale settore nel sistema comunitario di scambio di quote di emissioni. La Commissione nota che, nel 2004, le emissioni di gas a effetto serra prodotte dai voli aerei internazionali imputabili alla Comunità sono cresciute dell’87% rispetto al 1990. Se questo andamento continua, c’è quindi il rischio che l’aumento delle emissioni aeree annullino più di un quarto dei benefici ambientali ottenuti grazie alle riduzioni che la Comunità deve effettuare nell’ambito del protocollo di Kyoto.
Approvando la relazione di Peter LIESE (PPE/DE, DE), il Parlamento accoglie con favore la proposta della Commissione ma propone diversi emendamenti volti soprattutto a rendere più rigorose le disposizioni della direttiva ed a estenderne il campo d’applicazione.
Secondo la proposta, infatti, il sistema di scambio di emissioni riguarderebbe, in una prima fase (2011) i voli intra-comunitari e, dal 2012, anche tutti i voli in arrivo o in partenza dall’Unione europea. Il Parlamento, invece, chiede di assicurare parità di condizioni tra aeroporti e tra operatori aerei. Pertanto, ha accolto un emendamento che estende il sistema comunitario di scambio delle emissioni a tutti i voli in arrivo e in partenza da aeroporti della Comunità a partire dal 2011.
da: www.europarl.europa.eu
Articoli Correlati
- Catturare e far Sparire l’ Anidride Carbonica CO2
- Una nube tossica si posiziona sulla Pianura Padana
- Se le donne chiacchierano di più degli uomini…un motivo ci sarà
- Test antidroga per lavoratori del settore trasporti
- Thailandia: accordi alla Conferenza sui cambiamenti climatici di Bangkok
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?