Classificate come cancerogene le cabine per i raggi ultravioletti
Pubblicato il 29 luglio 2009 da GiòL’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) ha deciso di inserire le cabine per i raggi ultravioletti nella categoria di rischio 1, nella scala che ne classifica la pericolosità cancerogena. Adesso non sono più “potenzialmente”, ma propriamente “cancerogene per gli esseri umani”.
Sulla rivista britannica «The Lancet Oncology» si legge della ricerca portata avanti da un team di scienziati guidati dalla dottoressa Fatiha El Ghissassi, che ha stabilito che la radiazione UV emessa da questi dispositivi comporta un rischio elevato di sviluppare la mutazione genetica che provoca il melanoma. E’ questo un tumore cutaneo particolarmente aggressivo e responsabile del 75% delle morti provocate ogni anno come conseguenza del cancro della pelle.
A detta dei ricercatori, tutte le radiazioni UV (UVA, UVB o UVC) sono ugualmente pericolose; il rischio di sviluppare un melanoma aumenta del 75% quando l’utilizzo delle cabine a raggi ultravioletti comincia prima dei 30 anni. L’uso di questi apparecchi potrebbe provocare inoltre tumore oculari.
http://health.ninemsn.com.au/article.aspx?id=694212
Tag: cabine a raggi ultravioletti, cancerogene, cancro, categoria di rischio 1, melanoma, morte, mutazione genetica, radiazione Uv, raggi UVA, Rischio, tumore della pelle, tumori oculari, UVB, UVC
Articoli Correlati
- Tumore al seno: la nuova tecnica congela le cellule cancerogene
- Raggiunto accordo a Montreal per la riduzione delle emissioni che danneggiano ozono
- GLAST, partito il telescopio spaziale per studiare le sorgenti celesti dei raggi gamma
- Ricerca: Fumare cannabis altera il DNA e aumenta i rischi di cancro
- USA: presentata tecnica per creare acqua potabile gm
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?