Con la missione Esperia un astronauta lombardo nello spazio
Pubblicato il 20 ottobre 2007 da SergioCi sarà anche un astronauta della regione Lombardia nella missione della Nasa STS-120/Esperia, che partirà il prossimo 23 ottobre alle 17:35 circa, con il lancio dello Shuttle Discovery da Cape Canaveral in Florida.
Paolo Nespoli, nato a Milano e residente in Brianza sarà uno dei sette membri dell’equipaggio, che aggancerà il modulo 2 alla stazione orbitante.
La missione Esperia, che prende il nome dal nome greco della nostra penisola, durerà due settimane e in tale periodo dovrà agganciare il nuovo modulo abitabile Harmony alla stazione spaziale, proseguendo la costruzione delle Stazione Spaziale Internazionale e preparandola a ricevere altri moduli scientifici in future missioni.
Nespoli, che coordinerà il lavoro di altri due astronauti della missione durante quattro delle cinque passeggiate spaziali previste, userà il braccio robotico della stazione per estrarre Harmony dalla stiva dello Shuttle e fissarlo alla stazione.
L’apporto tecnologico della Lombardia in questa missione è rintracciabile nel modulo creato a Milano da tre aziende Carlo Gavazzi Space, Thales Alenia Space e Galileo Avionica.
Grande soddisfazione è espressa da Massimo Zanello, assessore alle Culture, Identità e Autonomie della Regione Lombardia, e Vittorio Sgarbi, assessore alla Cultura del Comune di Milano.
Il professor De Maio del Politecnico di Milano spera che questa missione incentivi i giovani a “diventare futuri passeggeri dello spazio”.
Foto tratta da: www.esa.int
Articoli Correlati
- Tour italiano per Paolo Nespoli e l’equipaggio della missione STS-120/Esperia
- Si sperimentano nello spazio mutande antibatteriche indossandole per un mese
- Missione compiuta: La navetta “Jules Verne” si è disintegrata nello spazio
- Missione Esperia: lo shuttle Discovery ritorna a casa
- Impatto nello spazio tra un satellite americano e uno russo
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?
5 giugno 2008 alle 19:23
xctevp dzcvr rzxcga vrhtz nxwvupf lpmhend czmas