Vuoi ricevere gli articoli di BlogScienze per Email?
Inserisci il tuo indirizzo:

Con la semina torna in auge il problema della strage degli alveari

Pubblicato il 1 aprile 2008 da Sergio

Secondo quanto denuncia Legambiente e l’Unione Nazionale Apicoltori italiani (Unaapi) l’inizio della semina del mais coincide con la strage di api che è dovuta ai numerosi insetticidi sparsi a scopo preventivo insieme alle sementi. Qui gli apicoltori, per salvare gli alveari, si spostano verso i monti e le colline.

unione-nazionale-apicoltori-unaapi-alveari-strage-api-semina Con la semina torna in auge il problema della strage degli alveari

Francesco Panella, presidente di Unaapi, denuncia la strage del 30-40% degli alveari che costringe gli apicoltori a ricominciare da zero col lavoro. Secondo Panella, l’utilizzo di neonicotinoidi è fatale per gli insetti e la procedura che ne regola l’uso è estremamente inadeguata.

Le sementi durante la semina rilasciano polveri sottili d’insetticida, che disperdendosi nell’ambiente contaminano rugiada e fioriture circostanti. Le molecole di questi veleni uccidono tutti gli insetti con cui entrano in contatto, e il loro raggio d’azione si estende fino a svariati chilometri di distanza dai campi di semina.

Legambiente e Unaapi chiedono perciò la sospensione dell’uso di tali sostanze che alla lunga intossicano l’ambiente circostante, almeno per tutte le colture visitate dagli insetti impollinatori. Domandano inoltre di aggiornare in Italia e nella Ue anche in campo agricolo le procedure per la valutazione di impatto ambientale delle sostanze chimiche che vengono immesse nell’ambiente.

di G.V.

Condividi:
  • OKNotizie
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Digg
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Diggita
  • Fai.Info
  • StumbleUpon
  • TwitThis
  • Upnews
  • ZicZac

Tag: , , , , , , ,



Articoli Correlati

Articoli Recenti

Inserisci per primo un commento a questo articolo.

Scrivi un commento

XHTML: Puoi usare questi tag XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong> <pre lang="" line="" escaped="">