Congresso internazionale della nutrizione: l’elisir di lunga vita ha un suo segreto a tavola
Pubblicato il 10 marzo 2008 da SergioAl congresso internazionale Science in Nutrition, organizzato dalla Fondazione Paolo Sorbini e svoltosi a Roma, il cibo è stato considerato alla stregua di un farmaco poiché capace d’influire profondamente sulla salute e sulla durata della vita.
Autorevoli nutrizionisti italiani hanno ribadito la validità e l’importanza della dieta mediterranea che si basa su un equilibrato contenuto di calorie e zuccheri.
I “soggetti” di studio dell’antropologo Craig Willcox, del fratello geriatra Bradley e del geriatra giapponese Makoto Suzuchi sono stati gli abitanti ultracentenari dell’isola di Okinawa in Giappone, la cui dieta è a base di pesce, soia, poco riso integrale, un chilo al giorno tra frutta e verdura, tè verde. Essi spiegano che tale alimentazione si accompagna ad una regolare attività fisica, il giardinaggio nel loro caso, e ad un livello molto basso di stress.
Anche il biochimico americano Barry Sears, ricercatore del MIT e inventore della nota dieta zona, ha sottolineato la necessità di una dieta equilibrata: “Studi effettuati all’Università di Harward hanno dimostrato che l’assunzione di carboidrati, proteine e grassi nelle proporzioni di 40-30-30 rappresentano una soluzione ottimale per una sana alimentazione così come prevede la dieta a zona il cui fondamento e’ usare il cibo come farmaco per abbassare e risolvere i processi infiammatori del corpo”.
Il benessere psicofisico è il risultato di tre importanti comportamenti : un’alimentazione equilibrata fatta di frutta, verdura, pesce (omega3) e carni bianche, un’attività fisica e una pratica di meditazione come yoga o training autogeno per allontanare lo stress.
di G.V.
Articoli Correlati
- L’elisir di lunga vita si nasconde nelle noci macadamia dell’Australia
- Senza zucchero la vità sarà di certo più amara ma anche più lunga
- Vita meno lunga ma sessualmente più attiva per gli uomini rispetto alle donne
- Scoperto il segreto della Spagnola, l’epidemia influenzale del 1918
- Alla “ricerca” dell’elisir di lunga vita si giunge all’isola di Pasqua
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?