Creata la prima videocamera digitale con forma e caratteristiche dell’occhio umano
Pubblicato il 7 agosto 2008 da GiòGli scienziati statunitensi hanno realizzato una videocamera a forma di occhio usando materiali sensibili.
Il nuovo apparecchio potrebbe migliorare le prestazioni delle videocamere digitali ma anche le capacità visive del corpo umano grazie alla realizzazione di protesi come un occhio bionico.
Yonggang Huang della Northwestern University di Evanston, (Illinois) ha pubblicato i risultati del lavoro sulla rivista Nature e ha spiegato: “Questa è davvero la prima volta in cui abbiamo realizzato una videocamera con superficie curva per farla sembrare davvero un occhio umano“.
Huang ha lavorato al progetto con John Rogers della University of Illinois a Urbana-Champaign e insieme hanno risolto il problema di trasferire componenti microelettroniche su una superficie curva senza romperle, realizzando un materiale miscela fatto di quadratini che contengono fotorilevatori e compenti elettroniche. I quadrati sono collegati da minicavi che permettono ad oggi componente di aderire ad una superficie curva.
Rogers ha spiegato: “Questa formula ci consente di inserire elementi elettronici dove prima non avremmo potuto“.
Grazie ai finanziamenti della National Science Foundation e dell’U.S. Department of Energy, i due ricercatori hanno realizzato una videocamera digitale con forma, dimensione e caratteristiche dell’occhio umano.
La superficie curva infatti aumenta notevolmente il campo visivo, mettendo a fuoco tutta l’immagine.
Tag: bionico, componenti, curva, digitale, elettroniche, fotorilevatori, immagine, miscela, occhio, superficie, videocamera
Articoli Correlati
- Un mix di virus aviario, suino ed umano, genera l’allarme influenza
- Shakespeare moderno è in versione digitale
- Attrazione a prima vista e sorriso: ecco ciò che attira in un volto nuovo
- La memoria flash del cervello umano si comporta come la RAM di un computer
- Creato da cellule staminali sangue umano in laboratorio
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?