Cresce l’”allergia al cellulare” o meglio al nichel contenuto nelle sue parti metalliche
Pubblicato il 8 giugno 2009 da GiòSembrerebbe una beffa, ma cresce il numero degli italiani allergici al cellulare. Come denuncia la Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse (Sidemast), si tratta di dermatiti allergiche causate dal nichel e dal cromo contenuti nelle parti metalliche dei telefonini che vengono a contatto con il viso e con l’orecchio.
I sintomi sono arrossamenti, prurito e vescichette nella zona dell’orecchio esterno e intorno all’orecchio stesso.
Manco a dirlo la fascia più colpita è quella dei giovanissimi, che raramente si vedono in giro senza cellulare alla mano.
Già l’Unione Europea ha regolato le quantità massime di questi metalli in oggetti, quali per esempio la bigiotteria, non esiste però una normativa che riguardi i telefoni cellulari.
Nel contempo, la cura per queste dermatiti allergiche da contatto, oltre che un morigerato uso del cellulare, è data da creme antistaminiche locali e pomate cortisoniche.
A chi già ha avuto una diagnosi di dermatite allergica da contatto, gli specialisti consigliano di comprare telefonini col rivestimenti esterno in plastica.
Chi invece non vuole proprio rinunciare al telefonino all’ultimo grido con delle evidenti parti metalliche potrà sempre rivestirlo con un involucro protettivo in plastica o in tessuto, per evitare il contatto diretto dei materiali allergenici con la pelle.
Chissà se in tal caso si resterà ugualmente alla moda?!
Foto tratta da: http://www.news.org.bd/?p=15020
Tag: allergia, creme antistaminiche, cromo, dermatiti allergiche da contatto, involucro protettivo, metalli, nichel, normativa europea, orecchie, pelle, pomate cortisoniche, Sidemast, telefoni cellulari, telefonini, viso
Articoli Correlati
- La salute paga i danni dell’uso smodato del cellulare
- Boom di cellulari: scatta il programma di riciclo dei rifiuti tecnologici
- L’allergia agli uomini o meglio allo sperma può minare la vita di coppia
- Gravidanza e cellulare: pericolo disturbi comportamentali nel bambino
- Nuovo farmaco efficace contro il sarcoma delle parti molli
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?