Dagli USA studi confermano che broccoli e cavoli proteggono dal tumore alla vescica
Pubblicato il 31 dicembre 2007 da SergioL’American Association for Cancer Research, con tanto di dati, offre un’ulteriore conferma, che mangiar frutta e verdura fa bene all’organismo e aiuta a prevenire i tumori.
Secondo una ricerca del Roswell Park Cancer Institute di New York, tre porzioni di broccoli al mese riducono del 40% il rischio di sviluppare il tumore alla vescica.
Lo studio ha coinvolto 275 persone con cancro alla vescica e 825 soggetti sani.
Essi sono stati interrogati sul consumo di verdure, in particolare delle crocifere, come i broccoli e il cavolo cappuccio.
Questi alimenti contengono composti chiamati isotiocinati, considerati agenti protettori contro il cancro poiché molti di essi inibiscono l’effetto cancerogeno di svariate sostanze soprattutto nei soggetti non fumatori la cui percentuale di riduzione del rischio tumore pari al 73%.
L’effetto benefico diminuisce laddove questi ortaggi si consumano cotti perché perdono dal 60 al 90 per cento della quantità di isotiocinati.
Lo scienziato Yuesheng Zhang, che ha coordinato il gruppo di ricerca, ha avuto la conferma dell’assunto, somministrando un estratto di broccoletti ad alcuni topi geneticamente predisposti ad ammalarsi di tumore alla vescica: la minore probabilità di far sviluppare il cancro sarebbe dovuta al fatto che le sostanze di questi ortaggi proteggono la vescica dall’interno.
di G.V.
Tag: broccoli, Cancer, cavoli, isotiocinati, Park, Roswell, tumore, usa, vescica
Articoli Correlati
- Germogli fresci di broccoli tutti i giorni a protezione dello stomaco
- Broccoli, l’”arma” che a tavola contrasta i danni del diabete
- Studi confermano l’efficacia della menta brasiliana contro i dolori
- Una molecola che non smette di stupire: acido 2-acetossibenzoico
- Il raloxifene per prevenire il tumore al seno
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?