Dagli Usa una tecnica per rallentare lo sviluppo del cancro al seno
Pubblicato il 24 aprile 2008 da SergioUna nuova scoperta americana regala una speranza ai malati di cancro: gli scienziati del National Cancer Insitute hanno scoperto una tecnica che rallenterebbe lo sviluppo del tumore di ben dieci volte rispetto al decorso naturale.
Lo studio, pubblicato sul Proceedings of the National Academy of Sciences, ha riguardato nello specifico il cancro al seno, ma gli scienziati non escludono affatto la sua applicazione ad altri tipi di tumori. La sperimentazione effettuata sinora, ha dato esisti positivi: la chiave di tutto è un gene, il Brd4.
I ricercatori hanno inserito copie del gene Brd4 nei tumori al seno di alcuni topi, scoprendo che 28 giorni dopo la dimensione del loro tumore era limitata a un decimo rispetto a quelli senza il gene.
La successiva sperimentazione sull’uomo, ha coinvolto 1.240 pazienti divisi tra cinque gruppi distinti.
Dagli esiti è emerso che i pazienti con il gene Brd4 hanno dimostrato un tasso di sopravvivenza molto più elevato rispetto a quelli senza il gene.
Kent Hunter, autore della relazione spiega: “Potenzialmente questo trattamento potrebbe aiutare a gestire e controllare un cancro. Un obiettivo ancora lontano, ma intanto nel più immediato futuro si può prevedere almeno il decorso della malattia”.
Il dr. Julie Sharp, del Cancer Research britannico, non è dello stesso avviso e quindi sottolinea che è ancora troppo presto per sapere se un trattamento sull’uomo possa essere effettivamente messo a punto.
di G.V.
Tag: brd4, cancro, gene, Proceedings, Sciences, scienziati, seno, tecnica
Articoli Correlati
- Tumore al seno: la nuova tecnica congela le cellule cancerogene
- Ricerca: gli antiossidanti delle noci come prevenzione del cancro al seno
- Ricerca USA: anche le noci contribuiscono a rallentare la crescita del tumore alla prostata?
- Diagnosi genetica pre-impianto e modificazione per la prima bimba senza il gene del tumore al seno
- Prevenire il tumore al seno con una nuova tecnica di screening: la mammografia in 3D
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?