Vuoi ricevere gli articoli di BlogScienze per Email?
Inserisci il tuo indirizzo:

Dagli Usa una tecnica per rallentare lo sviluppo del cancro al seno

Pubblicato il 24 aprile 2008 da Sergio

Una nuova scoperta americana regala una speranza ai malati di cancro: gli scienziati del National Cancer Insitute hanno scoperto una tecnica che rallenterebbe lo sviluppo del tumore di ben dieci volte rispetto al decorso naturale.

usa-tecnica-rallentare-sviluppo-cancro-seno Dagli Usa una tecnica per rallentare lo sviluppo del cancro al seno

Lo studio, pubblicato sul Proceedings of the National Academy of Sciences, ha riguardato nello specifico il cancro al seno, ma gli scienziati non escludono affatto la sua applicazione ad altri tipi di tumori. La sperimentazione effettuata sinora, ha dato esisti positivi: la chiave di tutto è un gene, il Brd4.

I ricercatori hanno inserito copie del gene Brd4 nei tumori al seno di alcuni topi, scoprendo che 28 giorni dopo la dimensione del loro tumore era limitata a un decimo rispetto a quelli senza il gene.
La successiva sperimentazione sull’uomo, ha coinvolto 1.240 pazienti divisi tra cinque gruppi distinti.
Dagli esiti è emerso che i pazienti con il gene Brd4 hanno dimostrato un tasso di sopravvivenza molto più elevato rispetto a quelli senza il gene.

Kent Hunter, autore della relazione spiega: “Potenzialmente questo trattamento potrebbe aiutare a gestire e controllare un cancro. Un obiettivo ancora lontano, ma intanto nel più immediato futuro si può prevedere almeno il decorso della malattia”.

Il dr. Julie Sharp, del Cancer Research britannico, non è dello stesso avviso e quindi sottolinea che è ancora troppo presto per sapere se un trattamento sull’uomo possa essere effettivamente messo a punto.

di G.V.

Condividi:
  • OKNotizie
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Digg
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Diggita
  • Fai.Info
  • StumbleUpon
  • TwitThis
  • Upnews
  • ZicZac

Tag: , , , , , , ,



Articoli Correlati

Articoli Recenti

Inserisci per primo un commento a questo articolo.

Scrivi un commento

XHTML: Puoi usare questi tag XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong> <pre lang="" line="" escaped="">