Dal Cern all’Infn: L’Opera fotografa l’arrivo dei neutrini
Pubblicato il 21 ottobre 2007 da SergioDei neutrini, lanciati dal Cern di Ginevra ad una velocità pari a migliaia di chilometri orari, hanno viaggiato sottoterra percorrendo 730 Km e sono giunti nei laboratori dell’Istituto Nazionale di Geofisica Nucleare (Infn) del Gran Sasso.
E’ questo un esperimento unico al mondo che segna un momento importante nella storia della Fisica italiana e mondiale, che porta lustro al Laboratorio creato nel cuore degli Appennini, facendolo diventare così un centro di ricerca internazionale. E’ infatti nel Laboratorio del Gran Sasso, ideato dal Prof. Antonino Zichichi durante l’esperimento Cngs (Cern Neutrino to Gran Sasso) che, l’Opera, un rilevatore ma anche la più efficace “macchina fotografica” di particelle, ha fotografato i neutrini. L’immagine acquisita martedì 2 ottobre alle 17:04 ha immortalato per la prima volta un neutrino interagente nel suo bersaglio di emulsioni nucleari.
Quando il primo neutrino è arrivato a destinazione ha prodotto una cascata di altre particelle. E’ tra queste particelle che gli scienziati cercheranno di riconoscere e identificare i neutrini tau, una famiglia di neutrini che non era presente nel fascio partito da Cern ma che si è formata durante il tragitto con un’altra famiglia di neutrini, quelli mu. Lo scopo è quello di riuscire a vedere i neutrini tau, dimostrando così che la trasformazione diretta da un tipo di neutrino all’altro è possibile. Questo è quello che i fisici chiamano il meccanismo di oscillazione dei neutrini.
di G.V.
Tag: cern, cngs, fotografica, infn, macchina, neutrini, opera, particelle, zichichi
Articoli Correlati
- Cern: esperimento storico, ad un passo dal Big Bang
- Large Hadron Collider, la più grande macchina del mondo ha iniziato a funzionare
- L’ occhio di Google, che consente di “spiare” il mondo, puntato su Genova
- Cape Canaveral, Florida: La Nasa manda in orbita Keplero a ricercare pianeti come la Terra
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?