Dal Giappone la fidanzata robot che bacia a comando
Pubblicato il 18 giugno 2008 da GiòIn arrivo per gli uomini single giapponesi, e non solo, una fidanzatina robot alta 38 centimetri, formosa, simpatica, che bacia a comando e … funziona a batterie!
Come annuncia l’azienda produttrice SEGA, Ema (Eternal, Maiden, Acualization), sarà distrubuita a settembre al prezzo di 175 dollari (circa 114 euro).
Ema, usa i suoi sensori a infrarossi e l’energia delle sue pile per avvicinarsi ai visi delle persone ed entrare in quella che i costruttori chiamano “modalità amore“.
Ema può anche danzare, cantare, ballare, camminare e persino distribuire biglietti da visita. Le sue parti mobili in modo indipendente comprendono gomiti, spalle, vita e ginocchia.
Minako Sakanoue, portavoce di Sega Toys, l’azienda che ha prodotto Ema, spiega: “Forti, duri e pronti a combattere sono alcune delle espressioni spesso associate ai robot, ma vogliamo sfatare questo mito e abbiamo creato un robot affettuoso e interattivo“.
Il Giappone, terra natale di quasi la metà degli 800.000 robot industriali adoperati nel mondo, stima che il mercato di intelligenza artificiale varrà 10 miliardi di dollari entro un decennio.
Tag: amore, bacio, comando, ema, fidanzatina, giappone, minako, modalità, robot, sakanoue, sega
Articoli Correlati
- Robot Awards 2007: in Giappone assegnato il premio al robot dell’anno
- L’Internation Robot Exhibition 2009 presenta “Muscle Suit”
- Sulla ISS si assembla Dextre, il robot tuttofare dalle fattezze umanoidi
- USA: Alla Fiera dell’intrattenimento per adulti debutta Roxxxy, il primo robot hot
- Una sfilata hi-tech con la modella HRP-4C in passerella
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?