Dalla Sicilia, il nuovo “albero di melanzana e pomodoro”
Pubblicato il 13 luglio 2008 da GiòUn geometra palermitano, Giuseppe Marino, con l’hobby della genetica botanica, ha dato vita all’”albero di melanzana e pomodoro“.
Esso nasce con un innesto naturale, senza Ogm, su “Solanum torvum“, pianta spinosa dell’America tropicale, resistente a malattie e intemperie, che si ambienta perfettamente nelle condizioni più avverse e con scarsa irrigazione.
L’”albero di melanzana e pomodoro” coltivabile ovunque, necessita solo di una potatura invernale.
Fruttificando da aprile fino a settembre-ottobre, l’albero fornisce ortaggi di grandi dimensioni, con caratteristiche organolettiche perfette e di qualità addirittura superiore a quelli coltivati a terra.
Giuseppe Marino spiega: “Ho riscontrato una perfetta simbiosi tra il ‘Solanum torvum’, parente stretto del ‘Solanum sodomaeum’ che cresce spontaneamente nei nostri giardini, e il pomodoro, che non e’ altro che il ‘Solanum licopersicum’“.
Tag: albero di melanzana e pomodoro, innesto naturale, marino, ortaggi, potatura, Solanum licopersicum, Solanum sodomaeum
Articoli Correlati
- Il pomodoro: l’ortaggio che protegge la pelle da rughe e scottature
- La piu’ grande centrale solare fotovoltaica d’Europa, presto in Sicilia
- Dai pomodori geneticamente modificati un vaccino contro il morbo di Alzheimer
- Terna investe nell’Area dello Stretto – Infrastrutture elettriche moderne che rispettano il territorio
- Risorse idriche. La Sicilia si dota del piano di tutela delle acque
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?