Dallo studio del David al test per rilevare le zone più esposte a rischio fratture
Pubblicato il 19 marzo 2008 da SergioNasce in America un test per individuare i punti deboli del corpo che sono più esposti a frattura in caso di stress o impatto violento e sarà presentato all’International Conference on Computational and Experimental Engineering and Sciences in corso ad Honolulu (Hawaii).
Il metodo innovativo si chiama “Scan and Solve” ed è stato ideato da un team di ricercatori diretti da Vadim Shapiro e Igor Tsukanov della Florida International University e dell’University of Wisconsin-Madison, i quali hanno applicato il sistema alla celebre statua del David, dimostrandone la semplicità e rapidità.
Scan and Solve prende campioni in 3-D di un oggetto, ne calcola i punti deboli e stabilisce in che modo questi potrebbero reagire alla forza di gravità (nel caso del David) o all’attività fisica (nel caso di un osso umano). I dati così raccolti permettono di individuare le zone maggiormente vulnerabili e di agire per metter in atto delle misure di prevenzione.
Tsukanov spiega in merito all’applicazione di questo metodo sulle ossa umane: “Combinare Scan and Solve con le tecnologie di imaging medicale può portare a una nuova tappa nella medicina personalizzata. Ad esempio, introducendo l’analisi dello stress in ortopedia e permettendo controlli personalizzati per impiantare protesi, valutare la qualità delle ossa e l’influenza dell’attività del paziente”.
Foto tratta da: sal-cnc.me.wisc.edu
di G.V.
Tag: Computational, Conference, david, Engineering, Experimental, fratture, International, Rischio, Scan, Sciences, Solve
Articoli Correlati
- Quattro bicchieri di latte al giorno allontanano il rischio fratture
- Autismo: un test prenatale per rilevare il rischio di sviluppare la malattia
- Osteoporosi: un’infusione ospedaliera all’anno per scongiurare il rischio ri-fratture
- Vivere in una zona a traffico intenso aumenta del 40% il rischio infarto
- Il Wwf lancia l’allarme: zone umide a rischio
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?