Decifrato il Dna del fungo responsabile della forfora
Pubblicato il 7 novembre 2007 da SergioUna ricerca rende noto che è stato scoperto il fungo responsabile della forfora: la Malassezia globosa. La notizia, pubblicata su Proceedings of the national Academy of Sciences apre la strada alla soluzione di un problema che colpisce metà della popolazione e soprattutto gli uomini.
Lo studio condotto al Miami Valley Innovation Centre a Cincinnati e finanziato dalla multinazionale Procter and Gamble, è stato guidato dal professore Thomas Dawson. Questi, insieme al suo team, ha svelato che questo tipo di funghi abita nel cuoio capelluto e si nutre delle sostanze oleose prodotte dalla ghiandole sebacee. Successivamente, i funghi rilasciano sostanze tossiche che irritano l’epidermide. La pelle così si stacca a scaglie provocando l’antiestetico effetto “nevicata”, che cade a ritmi molto veloci in chi è affetto da tale patologia.
Gli scienziati che hanno sequenziato il genoma della Malassezia globosa hanno osservato che ha 4.285 geni scritti in 9 milioni di lettere di Dna.
Tale scoperta dovrebbe portare presto alla messa in commercio di lozioni e prodotti che vadano a minare ogni proteina secreta dal fungo.
di G.V.
Tag: Centre, dna, forfora, fungo, Gamble, Innovation, Miami, Procter, Valley
Articoli Correlati
- Anche gli esperimenti più bizzarri hanno una loro logica
- USA: presentata tecnica per creare acqua potabile gm
- Un nuovo farmaco contro i tumori grazie ad un fungo e alla nanotecnologia
- Ricerca: scoperto al Policlinico di Milano il gene responsabile di una rara anemia
- Chi Siamo
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?