Diagnosi e chirurgia meno invasiva grazie ad “I-Snake”
Pubblicato il 31 dicembre 2007 da Sergio“I-Snake” non è un serpente qualunque e tanto meno un animale: è un “robot chirurgo” la cui forma tubolare richiama la figura del rettile.
Il sito della BBC riferisce che un gruppo di ricercatori dell’Imperial College di Londra sta lavorando a questo progetto grazie a un finanziamento di 2,1 milioni di sterline.
Questo strumento innovativo, che consiste in un lungo tubo flessibile, è dotato di un sistema di motori e sensori che gli permetteranno di effettuare diagnosi e trattamenti in maniera meno invasiva rispetto al passato.
I-Snake potrà essere utilizzato per effettuare bypass cardiaci ma anche diagnosi dell’apparato digerente.
Il nuovo apparecchio consentirà, non solo, di ricorrere il meno possibile al bisturi offrendo un’elevata capacità di precisione, ma anche, di ridurre i rischi dell’intervento, i tempi di degenza e convalescenza dei pazienti.
L’iniziativa ha incontrato il plauso generale tanto che lo strumento, sperimentato sinora solo sui topi, promette di rivoluzionare la chirurgia del futuro.
Il Ministro della Salute britannico, Lord Ara Darzi, uno dei membri del gruppo di ricerca, spiega: “Le facoltà visuali e sensorie senza precedenti dell’I-Snake, combinate con la sua capacità di accesso e sensibilità permetterà procedure diagnostiche e terapeutiche più complesse di quelle correnti”.
di G.V.
Articoli Correlati
- In Italia primo intervento al mondo di asportazione del colon dall’ombelico
- Milano, Ospedale Niguarda: trapianto di rene effettuato grazie al robot
- Nuova metodologia non invasiva aiuta nel trattamento del Parkinson
- Tumore al seno: la nuova tecnica congela le cellule cancerogene
- Diagnosi genetica pre-impianto e modificazione per la prima bimba senza il gene del tumore al seno
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?