Dislessia: Un pezzetto di Dna nemico della lettura
Pubblicato il 2 ottobre 2008 da SergioDa uno studio condotto in Inghilterra presso l’Università di Oxford, e pubblicato sull’ “American Journal of Psychiatry”, apprendiamo che è stato individuato il gene KIAA0319, già legato alla dislessia, che impedisce ai soggetti che ne possiedono una variante anomala di leggere bene.
Sottoponendo 6 mila bambini a specifici test, gli scienziati hanno scoperto che esiste un rapporto tra una particolare sequenza (aplotipo) del Dna e la capacità nei test di lettura.
Lo studio, condotto da un gruppo di neuroscienziati e diretto dall’ italiana Silvia Paracchini, impegnata presso il “Wellcome Trust of Human Genetics”, ha messo in evidenza che il gene non esercita alcuna influenza negativa sulle attività cognitive del soggetto
Tag: aplotipo, dislessia, dna, gene, neuroscienziati, oxford, Paracchini
Articoli Correlati
- Apprendimento stimolato dalla lettura di fiabe ad alta voce
- Protezione del suolo: prevenzione e bonifica
- L’alcol “seduce” gli uomini: ci cade uno su cinque
- Nobel per la Fisica a Francia e Germania ai padri dell’Hard Disk per lo studio sull’effetto Gmr
- Venter, il padre del primo cromosoma artificiale
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?