Drink stimolanti: efficaci o pericolosi?
Pubblicato il 21 novembre 2007 da SergioI drink stimolanti sono di moda fra i giovani e vanno a ruba nei pub e nelle discoteche. Ma sono efficaci, così come propagandano i produttori o dannosi per la salute così come affermano nutrizionisti di chiara fama?
La polemica, già accesa, infuria per l’arrivo in Italia di nuove bevande che contengono sostanze eccitanti come la caffeina, il guaranà, e prodotti multivitaminici che dovrebbero aiutare a dare energia per stare svegli.
Il problema che si pone è sempre e comunque quello delle quantità.
Nelle bevande a base di cola, infatti, la caffeina contenuta può variare da 90 a 200 mg per litro ( in un caffé se ne beve una quantità di circa 35ml). Quando però si superano i 500 mg di caffeina si hanno effetti negativi sul sistema simpatico del cervello, perché si liberano adrenalina e noradrenalina, che incrementano l’attività del cuore danno luogo a disturbi come tachicardia, palpitazioni , perdita di sonno. La caffeina, inoltre, se assunta regolarmente, provocherebbe meccanismi di assuefazione.
Anche la taurina, che è un aminoacido presente nel corpo umano, deve essere usata con cautela.
Anche la sostanza del guaranà, contenuta in grandi quantità, pari a 2000mg, in molte bevande energetiche, può essere, a sua volta, dannosa perché contiene anche caffeina, e può potenziare, per questo, l’effetto eccitante di altre bevande assunte.
Gli esperti mettono in guardia sull’uso smodato di tali bevande e soprattutto, allertano sull’uso congiunto di bevande energetiche ed alcolici che costituirebbero un mix pericoloso, che non preserva dai colpi di sonno. Tali bevande, infatti, migliorano semplicemente la percezione delle proprie capacità.
di D.T.
Tag: drink, guaranà, multivitaminici, pericolosi, stimolanti
Articoli Correlati
- Il consumo di alcolici aumenta tra i giovanissimi e le donne laureate
- Succo di Barbabietola Rossa contro la Pressione Alta
- I prodotti contro le zanzare si scoprono pericolosi per l’uomo
- I chiodi di garofano si rivelano i più efficaci antiossidanti tra le spezie
- Questione di tempi: l’orologio che asseconda il bioritmo
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?