E’ il colugo il parente più stretto dei primati
Pubblicato il 30 dicembre 2007 da SergioSuona come fosse una parolaccia ma non intende esserlo: il colugo è un nostro parente stretto, una sorta di zio.
Una ricerca portata avanti da alcuni biologi dell’Università del Texas e pubblicata sulla rivista Science, rivela che il colugo delle Filippine (Cynocephalus volans) è l’animale geneticamente più vicino ai primati, ossia l’ ordine di cui fanno parte, oltre all’uomo, scimmie e lemuri comuni.
Il colugo è altresì noto come lemure volante per via del suo muso che ricorda quello della proscimmia diffusa in Madagascar e di una membrana che estendendosi dal collo agli arti gli consente di planare facilmente da un ramo all’altro.
I ricercatori Jan Janecka e William Murphy hanno analizzato quasi duecentomila sequenze geniche dei colughi e poi hanno confrontato i tratti di Dna degli animali che presentavano mutazioni genetiche rare.
Secondo le loro ricerche due specie che presentano le stesse insolite mutazioni genetiche, hanno maggiori probabilità di avere un antenato in comune e un più stretto grado di parentela: sette di queste variazioni sono state individuate sia nei colughi sia nei primati.
In una seconda analisi computerizzata gli studiosi si sono concentrati in particolare su frammenti di 19 sequenze di geni, e ne hanno studiato le mutazioni nel Dna delle varie specie.
Il passo successivo della ricerca sarà la mappatura completa del menoma del colugo per poter giungere a comprendere l’aspetto del nostro comune antenato.
di G.V.
Tag: colugo, Cynocephalus, dna, Janecka, lemure, Murphy, primati, volans
Articoli Correlati
- Dalla Sicilia, il nuovo “albero di melanzana e pomodoro”
- Terna investe nell’Area dello Stretto – Infrastrutture elettriche moderne che rispettano il territorio
- Primato al Rizzoli di Bologna per il primo trapianto di spalla
- La salute paga i danni dell’uso smodato del cellulare
- Una tempesta nel mar Nero provoca incidenti coinvolgendo 5 navi cariche di zolfo e petrolio
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?