E-learning: corsi universitari on line per gli studenti dell’Università Federico II
Pubblicato il 2 dicembre 2007 da SergioL’Università Federico II di Napoli realizza un progetto di e-learning consentendo così ai suoi studenti una forma di apprendimento a distanza che si affianca alla didattica tradizionale.
L’Ateneo napoletano presta il proprio nome all’iniziativa che prende il nome di “Federica” e che coinvolge sin ad ora ben 1300 studenti.
L’iniziativa, dal costo di 3,1 milioni di euro, offrirà agli studenti selezionati per i corsi on line di aver in comodato d’uso dall’università un computer portatile o l’accesso gratuito alla rete Internet .
Grazie a questo esperimento, che gli ideatori sono sicuri modificherà il modo d’insegnare nel prossimo millennio, i materiali didattici dei singoli corsi saranno reperibili on line, senza pagamento di alcuna tassa e senza bisogno di iscrizione o password.
I corsi attivati fin ad ora sono 52, divisi su 7 delle 13 facoltà dell’Ateneo. In rete sarà possibile accedere a 20 mila slide, 10 mila immagini, 1600 materiali allegati, 200 podcast, 6000 file audio, 250 video e 3000 link.
Il rettore Guido Trobetti afferma che “l’interfaccia di Federica è al servizio della didattica con una metodologia modulare, che coniuga semplicità flessibilità e alta qualità tecnologica”. Precisa inoltre che “ già dal prossimo anno su Federica ci saranno tutte le facoltà dell’Ateneo”. Al momento quelle che partecipano all’e-learning sono Agraria, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Medicina, Scienze Biotecnologiche, Scienze Matematiche fisiche e naturali e Sociologia.
Per scaricare lezioni o avere semplicemente maggiori informazioni rivolgersi al sito: www.federica.unina.it .
di G.V.
Articoli Correlati
- GB: ora la pillola contraccettiva si compra online e senza prescrizione
- Da aprile al Politecnico annunci e messaggi su “bacheche virtuali”
- La scuola del futuro è più tecnologica: pagelle ed iscrizioni on line, sms a casa
- Global Leaders’Summit: a Roma dal 17 al 26 febbraio 2009
- Studenti più ricettivi se la campanella per entrare a scuola suonasse alle 11
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?