Eye Phone: l’informazione sul mondo a portata di mano
Pubblicato il 13 aprile 2008 da SergioQuando in vacanza, ammaliati da uno splendido monumento vorrete saperne di più, non dovrete più sfogliare tutta la guida turistica alla ricerca della foto e delle informazioni relative perché d’ora innanzi vi soccorrerà l’Eye-Phone.
Basterà semplicemente fare una foto tramite cellulare al luogo, selezionare con la pennina il dettaglio che interessa, premere un tasto e voilà il gioco è fatto: sul display appariranno tutte le informazioni riguardanti il luogo, il monumento o l’edificio in questione.
Così funziona l’Eye-phone, un nuovo dispositivo messo a punto da due ingegneri tedeschi, Ernst Pechtl e da Hans Geiger, che ha vinto la European Satellite Navigation Competition, il concorso promosso dal programma dell’Agenzia Spaziale Europea per il trasferimento tecnologico.
Pechtl e Geiger sono i proprietari della SuperWise Technologies AG, la società tedesca che ha messo a punto il software, Apollo image-recognition, che è alla base di Eye-Phone.
L’apparecchio combina tra loro tre diverse tecnologie ossia internet, satellite e sistemi di riconoscimento degli oggetti.
I due ingegneri bavaresi, hanno spiegato che il primo prototipo sarà pronto alla fine di giugno, mentre le prime applicazioni in commercio potranno essere disponibili tra due anni circa, anche se tutto dipende dagli operatori telefonici che vorranno adottare il nuovo sistema.
di G.V.
Tag: Apollo, Competition, European, eye, eyephone, foto, Geiger, image, informazioni, internet, Navigation, Pechtl, phone, recognition, Satellite, SuperWise, Technologies
Articoli Correlati
- La spesa a portata di mano o meglio polpastrello!
- Funziona bene la mano biomeccanica impiantata in Italia
- La mano robotica mossa dal pensiero è il risultato del progetto Neuromath
- Secondo trapianto di cuore artificiale in Italia
- Pacemaker e hacker: l’attacco che mira al cuore
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?