Genio e follia: una ricerca ne evidenzia i legami
Pubblicato il 20 maggio 2010 da GiòChe “geni” come Einstein, Baudelaire, Nietzsche fossero anche un pò “folli” lo si supponeva già da tempo, ma che la loro follia avesse un fondamento scientifico lo si scopre solo adesso che i ricercatori dell’istituto svedese Karolinska, guidati dal prof. Fredrik Ullen, hanno effettuato una ricerca su alcune persone sane dotate di una consistente capacità creativa.
Essi hanno riscontrato che queste persone hanno un deficit di recettori simile a quello dei malati di schizofrenia. Questo spiegherebbe alcuni disturbi dell’umore, come quello bipolare, la tendenza all’abuso di droghe, ma anche la schizofrenia di cui alcuni “grandi” del passato si è rilevato fossero affetti.
Per la ricerca gli studiosi hanno selezionato persone con un livello di creatività superiore alla media e hanno esaminato il loro cervello. Messo a confronto con quello degli schizofrenici, gli scienziati ne hanno evidenziato le analogie consistenti nella presenza di pochi recettori del neurotrasmettitore dopamina nel talamo, che fa da filtro alle informazioni inviate alla corteccia.
Da qui la determinazione che il cattivo funzionamento di questo filtro possa favorire la caduta di barriere e schemi e spianare la strada alla creatività, ovvero alla genialità mista a follia
Tag: barriere, Cervello, creatività, disturbi dell'umore, droghe, filtro, follia, genio, schizofrenia, talamo
Articoli Correlati
- Sogni: rielaborazioni degli eventi diurni, riflessioni e…colpi di genio!
- Insonnia, emicrania e stress? Forse la colpa è del telefonino
- Basta un clic e si è dinanzi al Cenacolo, capolavoro di Leonardo
- Quel pezzo di carta che ti regala anni di vita
- Uno studio di Messenger conferma la “teoria del mondo piccolo”
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?