Germogli fresci di broccoli tutti i giorni a protezione dello stomaco
Pubblicato il 13 aprile 2009 da GiòNuove ricerche suggeriscono che per tenere a bada un batterio come l’Helicobacter pylori, la cui infezione è fra le cause principali di ulcere e tumori gastrici, basta una piccola porzione di broccoli al giorno.
Lo studio, effettuato dai ricercatori dell’Università di Tokyo e della Johns Hopkins University di Baltimora su 48 uomini e donne giapponesi è stato pubblicato sulla rivista Cancer Prevention Research.
Per la ricerca i volontari sono stati divisi in due gruppi: una parte ha mangiato tutti i giorni 70 grammi di germogli freschi di broccoli, mentre gli altri hanno assunto la stessa quantità di germogli di erba medica.
A due mesi di distanza coloro che avevano ingerito la dose quotidiana di broccoli hanno mostrato una marcata riduzione dei segni di presenza dell’Helicobacter, come l’urea nel test del respiro e altri marcatori dell’infiammazione gastrica provocata dal batterio.
Si è riscontrato però che, a dieta conclusa, i marcatori sono tornati ai livelli iniziali.
Così i ricercatori sono molto cauti nel dichiarare che mangiare broccoli faccia davvero la differenza sulle chance di ammalarsi di cancro allo stomaco.
Il componente chiave di cui i broccoli, specie se raccolti in fase precocissima, sono ricchi è il sulforafano, noto ai ricercatori, che l’hanno inserito in almeno una cinquantina di studi in tutto il mondo sui tumori dell’ovaio, colon, mammella, utero, prostata, vescica e contro il glioblastoma.
Foto tratta da: http://www.vitadelia.com/2008/07/05-brocoli-beneficioso-para-combatir-cancer
Tag: batterio, cancer prevention research, cancro allo stomaco, erba medica, germogli freschi di broccoli, glioblastoma, Helicobacter pylori, infiammazione gastrica, marcatori, sulforafano, test del respiro, ulcera, urea
Articoli Correlati
- Importanti novità nella lotta contro l’obesità
- Broccoli, l’”arma” che a tavola contrasta i danni del diabete
- Diversi gusti a tavola dividono uomini e donne
- Dagli USA studi confermano che broccoli e cavoli proteggono dal tumore alla vescica
- L’alimentazione mediterranea allontana il rischio cancro allo stomaco
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?