Vuoi ricevere gli articoli di BlogScienze per Email?
Inserisci il tuo indirizzo:

Ginnastica pelvica per funzionare meglio sotto le lenzuola

Pubblicato il 18 gennaio 2010 da Giò

Per tranne maggiore piacere dai rapporti di coppia bisogna faticare anzi fare allenamento per sviluppare i muscoli giusti.

Ginnastica pelvica per funzionare meglio sotto le lenzuola

Al pari dell’attività fisica che si svolge in palestra con addominali, dorsali e quadricipiti, anche i muscoli pelvici possono essere sottoposti a un “training ad hoc” al fine di funzionare meglio e ridare vigore ed equilibrio alla vita amorosa.

Un corretto sviluppo dei muscoli pelvici consente di risolvere alcune alterazioni funzionali come l’incontinenza urinaria e di superare fastidiosi dolori muscolari legati all’attività sessuale ma anche a combattere ansia e depressione.

La riabilitazione pelvica funziona sia nel sesso femminile che maschile. Risulata particolarmente indicata per le donne per contrastare l’incontinenza urinaria e i casi di alterata sensibilità e ipotonia dei muscoli della vagina, specialmente dopo una maternità.

Laura Peticca e Maria Barletta, dell’ospedale Cantonal di Ginevra e la Cleveland Clinic in Florida, spiegano che gli uomini: “vi ricorrono con lo scopo di migliorare la sensibilità, la coordinazione, la contrazione e la ‘durata’ dei muscoli perinali di sostegno alla vescica, e superare i problemi legati ad una eiaculazione precoce.

Le due specialiste hanno inoltre, fondato la Pelvic Gym di Roma in cui viene praticata la “riabilitazione del pavimento pelvico”, utilizzando esercizi Kegel e tecniche di rilassamento, combinando chinesiterapia, elettroterapia, biofeedback e terapia manuale di distensione dei muscoli perinali.

Condividi:
  • OKNotizie
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Digg
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Diggita
  • Fai.Info
  • StumbleUpon
  • TwitThis
  • Upnews
  • ZicZac

Tag: , , , , , , , , , , ,



Articoli Correlati

Articoli Recenti

Inserisci per primo un commento a questo articolo.

Scrivi un commento

XHTML: Puoi usare questi tag XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong> <pre lang="" line="" escaped="">