Giornata Europea del Vento: soffi di energia pulita
Pubblicato il 15 giugno 2008 da GiòL’Associazione nazionale energia del vento (Anev), in occasione della Giornata europea del vento (domenica 15 giugno), promossa dalla European Wind Energy Association, organizzerà più di 100 eventi in tutto il Vecchio Continente.
In tale occasione rivela che i 2.943 impianti eolici del nostro Paese, la maggior parte localizzati al Centro-Sud, hanno consentito di risparmiare nel 2007 quasi 17 milioni di barili di petrolio.
Tale numero di impianti permette all’Italia di posizionarsi al quarto posto in Europa per la produzione di energia pulita, dietro Germania, Spagna e Danimarca.
Dal rapporto dell’ANEV emerge che la prima della classe è la Puglia, che con i suoi 658 impianti si garantisce 685 megawatt di potenza.
A seguire la Sicilia, con le sue 631 girandole a vento (583 megawatt), la Campania con 606 impianti (519megawatt), la ventosa Sardegna con 370 (367 megawatt), l’Abruzzo con 244 (157 megawatt), la Basilicata con 180 e il Molise con 136.
Lo sfruttamento di questa fonte rinnovabile è invece più ridotto in regioni come Calabria (58 pale eoliche), Toscana (20), Lazio (15) e Liguria (11).
Gli esperti Anev concludono che, oltre al risparmio di 2,5 miliardi di litri di petrolio, “la forza del vento ci ha consentito inoltre di tagliare le emissioni di CO2 di ben 3,7 milioni di tonnellate“.
Tag: Energia, eolici, europea, giornata, impianti, italia, pulita, risparmio, vento
Articoli Correlati
- Si celebra l’eolico il 15 giugno alla “Giornata Mondiale del Vento”
- Il solare termodinamico a concentrazione: nuove centrali per energia pulita in Calabria, Puglia e Lazio
- La vela-aquilone sfrutta la forza del vento per sospingere una nave cargo
- “M’illumino di meno” 2009: il 13 febbraio uniti in nome del risparmio energetico
- Provvedimento che limita la possibilità di costruire impianti eolici
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?