Giornata mondiale dell’acqua: L’Italia è il primo consumatore in Europa di acque in bottiglia
Pubblicato il 18 marzo 2009 da GiòNon si parla di crisi quando si tratta di acqua, quella che si beve o che si usa per cucinare. Infatti, nonostante l’acqua del rubinetto sia più economica, più accessibile e anche meno vecchia rispetto a quelle in bottiglia, gli italiani continuano ad acquistare questo bene perché convinti della maggiore purezza e dei migliori benefici.
Da un dossier presentato da Legambiente e Altraeconomia in vista della giornata mondiale dell’acqua del 22 marzo da emerge che con 196 litri pro-capite all’anno l’Italia è il primo Paese in Europa per consumo di acque in bottiglia, il terzo al mondo dopo gli Emirati Arabi e il Messico.
A fronte dei grandi affari delle società imbottigliatrici (oltre 2,25 miliardi di euro) i canoni di concessione pagati dalle aziende alle regioni o alle province sono irrisori regolati in alcuni casi da un Regio decreto del 1927.
Per esempio in Puglia ogni ettaro di concessione costa un euro, indipendentemente dal numero di litri imbottigliati, in Veneto tre euro, in Abruzzo la tariffazione è forfettaria, mentre a Bolzano si paga un canone annuo.
Legambiente chiede una legge ma soprattutto invita gli italiani a bere l’acqua del rubinetto perchè oltre ad essere di ottima qualità, non produce tonnellate di plastica inquinanti.
Foto tratta da: http://watersecretsblog.com/archives/2005/10/index.html
Tag: acqua del rubinetto, acqua in bottiglia, Altroconsumo, bottiglie di plastica, canoni di concessione, consumo, giornata mondiale dell'acqua, legambiente, società imbottigliatrici
Articoli Correlati
- Giornata Mondiale dell’Ambiente al via in Messico
- 22 Marzo giornata mondiale dell’acqua: “Imbrocchiamola”!
- Si celebra l’eolico il 15 giugno alla “Giornata Mondiale del Vento”
- 31 Maggio 2008: XIII Giornata Mondiale Senza Tabacco
- Costituito a Genova l’Osservatorio Nazionale del Turismo Nautico e dell’Acqua
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?