Gli italiani non temono l’ Aids
Pubblicato il 30 novembre 2008 da SergioIl problema che preoccupa di meno gli italiani è quello di contrarre l’Aids. Essi temono di più la crisi economica e la disoccupazione. Il rapporto di un sondaggio commissionato dal
Network Persone Sieropositive (Nps), ha messo in rilievo questo dato in occasione della Giornata Mondiale della malattia.
Su mille persone, di età compresa tra i 16 e 64 anni, solo il 4,8 % teme il contagio, mentre nel 1991 erano molti di più quelli che vivevano in un clima di paura.
Una sorta di incoscienza porta gli italiani ad avere anche rapporti occasionali, senza preoccupazioni. Solo il 25% degli intervistati sta attento ed ha modificato lo stile di vita sessuale, nonostante la malattia continui a colpire 4000 persone l’anno solo in Italia.
foto da: nvisibil.blogspot.com
Tag: aids, contagio, italiani, malattia, paura, sieropositive, vita sessuale
Articoli Correlati
- STOP ALL’AIDS: monito e promemoria per difendersi e non dimenticare il problema
- Si studia un gel vaginale anti-HIV per proteggere dall’AIDS
- Ricerca e AIDS: scoperta la struttura dell’enzima che propaga il virus
- L’Aids continua a mietere vittime ma la ricerca non si arrende
- Creato in Italia il nuovo farmaco per contrastare l’HIV
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?
30 novembre 2008 alle 20:34
Ovviamente…grazie mille al vatiano e alla chiesa… Chissa’ quanti di questi spavaldi sono sieropositivi e manco lo sanno. Con la benedizione del caro papa.
30 novembre 2008 alle 21:36
Se gli italiani sono incoscienti e hanno rapporti occasionali…e non temono il contagio…diamo un pò di colpa alla loro dabbenaggine o dobbiamo sempre addossare la responsabilità sugli altri? non è una difesa d’ufficio ma una riflessione d’obbligo…
2 dicembre 2008 alle 21:00
Ma che c’entra? Se uno non si preoccupa perchè crede che non gli potrà mai succedere è UNICAMENTE colpa sua.
Il Papa non potrà mai dirti quello che tutti gli altri dicono, perchè andrebbe contro il fine religioso dell’unione, cioè moltiplicarsi.
Certo però una domanda che mi faccio è: puoi mica chiedere a chi ti sta di fronte lo stile di vita condotto sino a quel momento?!…non mi sembra molto carina come cosa da domandare…
4 dicembre 2008 alle 17:05
I problemi che si pongono sono tanti, ma ognuno di noi deve assumersi la responsabilità delle scelte che opera…la Chiesa indica una via…che ciascuno è libero di seguire o meno…ma la coscienza civile dove la mettiamo?…stare attenti, agire con scrupolo per non coinvolgere evenuali partner, è un dovere di tutti…