Google Transit: un occhio all’ambiente e un altro al percorso suggerito dal nuovo servizio
Pubblicato il 6 marzo 2008 da SergioNasce un nuovo programma di pubblica utilità che, mettendo a disposizione le risorse dell’ICT, incentiverà i cittadini ad usare i mezzi pubblici: Google Transit.
L’esperimento già avviato, con esiti positivi, in Toscana nella provincia di Firenze e in Piemonte a Torino, farà presto il suo debutto anche in Liguria e in Veneto.
Il servizio è correlato a Google Maps e consente agli utenti di pianificare un tragitto utilizzando i mezzi pubblici. Google Transit segnala sullo schermo le tratte coperte, le fermate più vicine al punto di partenza e di destinazione, i tempi di percorrenza e persino gli orari di riferimento.
Le informazioni aggiornate e personalizzate mirano a soddisfare in tutto e per tutto le esigenze dei cittadini italiani e stranieri che così risparmieranno tempo e fatica.
Le amministrazioni ci tengono a far sapere che l’Italia è stata la prima ad applicare il progetto in Europa dopo l’avvio avvenuto in USA e Canada e al momento Google si sta adoperando per estendere il servizio al maggior numero di aree urbane italiane possibili.
di G.V.
Tag: Ambiente, google, ict, Maps, pubblici, transit, trasporti
Articoli Correlati
- Nuovo Google Moon: esplorare la luna non è stato mai così semplice
- Presto l’antagonista di Wikipedia sarà “Knol” di Google
- Google Health: la propria storia clinica a portata di click
- L’ occhio di Google, che consente di “spiare” il mondo, puntato su Genova
- Arriva Google Maps nei rifornimenti di carburante degli Usa
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?