Vuoi ricevere gli articoli di BlogScienze per Email?
Inserisci il tuo indirizzo:

Healthmap di Google, la mappa interattiva che mostra la diffusione delle epidemie nel mondo

Pubblicato il 15 luglio 2008 da Giò

Un nuovo servizio on line offerto da Google, HealthMap, mosterà la diffusione delle epidemie: si tratta di una mappa interattiva creata da un gruppo di ricercatori del Boston Children’s Hospital e dell’Università di Harvard.

healthmap-di-google-la-mappa-interattiva-che-mostra-la-diffusione-delle-epidemie-nel-mondo Healthmap di Google, la mappa interattiva che mostra la diffusione delle epidemie nel mondo

Come viene descritto sulla rivista Plos Medicine, HealthMap offrirà un servizio gratuito allo scopo di monitorare le emergenze e facilitarne la gestione.

Opererà raccogliendo i dati da 14 fonti e mantenendo un contatto diretto con l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms). La ricerca può essere effettuata per malattia, per sintomo oppure tramite delle parole chiave. Un software provvederà ad eliminare automaticamente gli articoli con informazioni i ridondanti.
Essendo l’intero sistema automatizzato, i costi sono contenuti.

John Brownstein, responsabile del progetto, spiega: “Il Web puo’ giocare un ruolo molto importante nella scoperta di nuove epidemie o nel monitoraggio di quelle già in corso. Molte informazioni utili possono essere ricavate dalla rete grazie a siti governativi, ma anche forum e blog“.

Al momento si sta cercando di migliorare il sistema in termini di copertura geografica, che per il momento arriva solo a livello di regione e stato. Il motore, inoltre, monitora e organizza i dati in tempo reale anche in zone geografiche poco coperte dai sistemi sanitari locali. Risulta infine necessario sviluppare contatti con persone residenti nei luoghi meno ‘nominati’ in Rete, soprattutto in Africa e Sud America.

Condividi:
  • OKNotizie
  • Segnalo
  • Wikio IT
  • Digg
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Diggita
  • Fai.Info
  • StumbleUpon
  • TwitThis
  • Upnews
  • ZicZac

Tag: , , , , , ,



Articoli Correlati

Articoli Recenti

Inserisci per primo un commento a questo articolo.

Scrivi un commento

XHTML: Puoi usare questi tag XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong> <pre lang="" line="" escaped="">