I luoghi nel mondo dove meglio vivere, ammalarsi, invecchiare e quelli da evitare
Pubblicato il 14 novembre 2007 da SergioLa rivista “International Living” ha pubblicato, come avviene ogni anno, la classifica dei paesi con la più alta qualità della vita utilizzando dati derivanti da decine di fonti autorevoli tra cui l’Organizzazione Mondiale delle Sanità e l’ ”Economist”.
Dall’articolo risulta che il miglior posto al mondo dove vivere è la Francia. Al secondo posto si posiziona l’Australia e a seguire l’Olanda, la Nuova Zelanda e gli Stati Uniti. L’Italia occupa l’ottavo posto mentre si classifica ultimo l’Iraq.
Il costo medio della vita, vale a dire il luogo dove si spende di più, è la Norvegia seguita dal Giappone e dall’Islanda. Il nostro paese si posiziona al 73esimo posto.
La palma del luogo più inquinato spetta a Linfen, una città che si trova in Cina, seguita da Haina nella Repubblica Dominicana e Ranipet in India.
Tra i posti a più alto rischio criminalità, guerra e altro, Bagdad detiene il primato seguita poi da Bangui nella Repubblica Centroafricana e Abidjan nella Costa d’Avorio.
L’inchiesta svela anche la classifica dei luoghi dove vale la pena ammalarsi, tenendo in conto il numero dei letti d’ospedale ogni mille persone. Il Giappone conquista la medaglia d’oro con ben 14,3 letti d’ospedale, la Bielorussia ottiene quella d’argento (11,3 letti) mentre il bronzo va alla Russia (10,5 letti) .
L’aspettativa media della vita in anni ha determinato poi, luoghi dove s’invecchia meglio, vale a dire Andorra (83,5 anni), Giappone (82,8) e Hong Kong (82,2). In Italia la media della vita in anni conta solo 80,6.
di G.V.
Tag: ammalarsi, aspettative, economist, invecchiare, italiana, organizzazione, sanità, vita
Articoli Correlati
- Dolci rughe: gli zuccheri “aiutano” a invecchiare
- Luoghi comuni e non: cifre e dati per conoscere le nostre abitudini
- Vivere in una zona a traffico intenso aumenta del 40% il rischio infarto
- Interessanti aspettative di vita
- Il profilo genomico personalizzerà anche la nostra alimentazione
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?