I prodotti contro le zanzare si scoprono pericolosi per l’uomo
Pubblicato il 7 agosto 2009 da GiòNella stagione estiva si consumano parecchi repellenti, sotto diverse forme, per allontanare il pericolo delle fastidiose punture di insetti. Ma, zanzare a parte, questi prodotti a base di ‘DEET’ (N,N-dietil-meta-toluamide (DEET), sono tossici anche per il sistema nervoso di mammiferi.
E’ quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista BMC Biology e condotto da Vincent Corbel dell’Institut de Recherche pour le Developpement di Montpellier e Bruno Lapied dell’Università di Angers, in Francia.
Già in passato si era scoperto che il Deet può accumularsi nei reni e forse anche nel feto. Gli studiosi hanno scoperto che il Deet inattiva un enzima importantissimo per il cervello, l’acetilcolinesterasi, un enzima ‘forbice’ che taglia e inattiva i neurotrasmettitori controllandone quindi il livello di attività.
Corbel spiega: “Abbiamo scoperto che il deet non è semplicemente un composto chimico modificatore del comportamento ma è anche in grado di inibire l’attività di un enzima chiave del sistema nervoso centrale, l’acetilcolinesterasi, sia negli insetti sia nei mammiferi. Questa scoperta mette in discussione la sicurezza del deet”.
Ancora una conferma che bisogna utlizzare di questi prodotti nella giusta maniera e soprattutto dose.
Tag: acetilcolinesterasi, Cervello, deet, enzima forbice, estate, feto, mammiferi, neurotrasmettitori, prodotti tossici, punture insetti, reni, repellenti antizanzare
Articoli Correlati
- Drink stimolanti: efficaci o pericolosi?
- Scienziati francesi scoprono una variante del virus HIV proveniente dai gorilla
- Ricercatori Italiani scoprono l’ Iguana Rosa nelle isole Galapagos
- Carrello della spesa intelligente a controllo della sana alimentazione
- L’occasione non fa l’uomo ladro perché l’onestà è innata
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?