Identificato Gene che predispone ad un possibile tumore allo stomaco
Pubblicato il 14 febbraio 2008 da GiandoUn gruppo di ricerca italiano ha scoperto che nei soggetti che presentano il gene metilenetetraidrofolato reduttasi (Mthfr) in forma omozigote aumenta del 50% il rischio di cancro allo stomaco. E se i soggetti portatori di questa variante genetica seguono una dieta povera di folati, il rischio di cancro gastrico raddoppia.
La ricerca, ad opera di un gruppo internazionale coordinato da Stefania Boccia, ricercatrice dell’Istituto di Igiene dell’Università Cattolica di Roma, si è basata su un’analisi che include tutti i lavori pubblicati in letteratura, e si è svolta in collaborazione con l’International Agency of Research on Cancer (Iarc) e con l’Università di Pittsburgh (Usa).
“Combinando insieme i dati di oltre 1500 casi e di 2500 controlli – spiega Boccia – è stato definitivamente confermato il ruolo della variante sfavorevole dell’enzima Mthfr nella suscettibilità genetica al cancro gastrico”. I ricercatori hanno poi dimostrato che i soggetti portatori di questa variante genetica presentano un rischio di cancro gastrico più che raddoppiato (oltre 100%) se la loro dieta è contemporaneamente povera di folati, ovvero ‘avara’ di vegetali a foglia larga, agrumi, legumi, arachidi, germi di grano e mais, pane integrale, lievito di birra, fegato e tuorlo d’uovo. Ma non basta.
“Lo studio – conclude la ricercatrice – costituisce la base per valutare un eventuale programma di screening genetico in popolazioni ad alto rischio di cancro allo stomaco con l’obiettivo di mettere a punto programmi di prevenzione individuali basati sulla somministrazioni di folati a coloro i quali sono portatori della variante genetica sfavorevole”.
Tag: cancro, gastrico, gene, predisposizione, stomaco, tumore
Articoli Correlati
- Tumore al seno: ricerca USA scopre il gene causa della sua aggressività
- L’alimentazione mediterranea allontana il rischio cancro allo stomaco
- Uno studio rivela che i dittatori avevano un gene più corto della media
- Individuato il gene coinvolto nella caduta dei capelli
- Diagnosi genetica pre-impianto e modificazione per la prima bimba senza il gene del tumore al seno
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?
11 giugno 2008 alle 10:43
la lecture deton blog est toujours plaisnate