Il Centro Spaziale del Fucino di Telespazio (Finmeccanica/Thales) ha acquisito con successo il controllo del terzo satellite COSMO-SkyMed
Pubblicato il 25 ottobre 2008 da SergioIl terzo satellite della costellazione italiana per l’osservazione della Terra, COSMO-SkyMed, è stato regolarmente “acquisito” alle 05:35:43, ora italiana, dal Centro Spaziale del Fucino di Telespazio, che ne gestirà le operazioni per tutta la durata della missione.
Il satellite era stato lanciato con successo 67 minuti prima, alle 04:28:25, dalla base californiana di Vandenberg, con un vettore Boeing Delta II. Le fasi del lancio hanno avuto una durata di circa 58 minuti. Successivamente, il satellite è stato rilasciato dal lanciatore in una orbita polare ad una altezza di circa 690 chilometri, sullo stesso piano orbitale degli altri due satelliti della costellazione già in orbita e lanciati rispettivamente nei mesi di giugno e dicembre dello scorso anno. Circa 10 minuti dopo la separazione, COSMO-SkyMed 3 è stato preso in consegna dal Team operativo di Telespazio al Fucino.
Altre stazioni terrestri coinvolte nelle operazioni di controllo del satellite, gestite dal Centro di Controllo del Fucino, sono Kiruna (Svezia), North Pole (Alaska) e Cordoba (Argentina).
Tutte le stazioni sono predisposte per esercitare le funzione di ricezione del segnale telemetrico, la trasmissione dei comandi e l’esercizio delle funzioni associate alla definizione dell’orbita.
COSMO–SkyMed è un programma nato da un accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e il Ministero della Difesa e realizzato da Thales Alenia Space (joint-venture Thales/Finmeccanica), società Capo Commessa, quale responsabile dell’intero sistema.
Telespazio (joint-venture Finmeccanica/Thales) ha avuto la responsabilità della realizzazione dei Segmenti di Terra civili e militari e gestisce sia le operazioni in orbita della costellazione sia l’acquisizione e l’elaborazione dei dati.
Per le applicazioni civili, i dati COSMO-SkyMed sono commercializzati dalla società e-geos, costituita da ASI e Telespazio.
Foto tratta da: COSMO-SkyMed Images (www.telespazio.it)
Tag: Agenzia Spaziale Italiana, asi, COSMO SKYMED, Finmeccanica, Satellite, Terra COSMO, Thales Alenia Space, vettore Delta II
Articoli Correlati
- Lancio riuscito per Giove B, il secondo satellite europeo
- ISS: Conclusa con successo la prima passeggiata spaziale
- Impatto nello spazio tra un satellite americano e uno russo
- In orbita il satellite Ibuki per studiare i gas serra
- Progetto per una nave spaziale europea
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?