Il corteggiamento è una questione di testa o meglio di alcuni neuroni del cervello
Pubblicato il 13 settembre 2008 da GiòSapere o volere corteggiare è un fatto di testa. E’ questo in sintesi quello che un gruppo di ricercatori giapponesi ha scoperto individuando dei neuroni responsabili del corteggiamento.
Individuare l’oggetto del desiderio e sfoderare le armi per portar a termine la conquista avrebbe a che fare, solo in un secondo tempo, col carattere.
Come si legge su “Neuron“, si tratta di una ventina di cellule nervose collocate della regione dorsale posteriore del cervello.
Il team dell’Hokkaido University of Education ha effettuato gli esperimenti sono stati sui moscerini della frutta, maschi e femmine, modificandone all’accorrenza alcuni gruppi di cellule nel cervello.
Gli esperti si sono concentrati sui neuroni che esprimono il gene fruitless (fru) che agisce in parallelo con un altro gene chiamato doublesex (dsx), che gestiscono l’organizzazione dei centri cerebrali del comportamento sessuale.
Tag: Cervello, comportamento sessuale, corteggiamento, gene, neuron, neuroni, ricerca, testa
Articoli Correlati
- Uno studio rivela circuiti cerebrali sessuali uguali per maschi e femmine
- Luce e mal di testa: un’accoppiata che “scoppia”
- Il punto dove nasce il dolore: i risultati delle ultime ricerche sul mal di testa
- I “neuroni specchio” spiegano l’eccitazione maschile dinanzi a film porno
- Secondo uno studio l’alcol dà alla testa in soli 6 minuti
Articoli Recenti
- Google celebra il 25esimo anniversario della scoperta del Fullerene
- Alla ricerca di un semaforo intelligente per la E3 proteina che consente lo sviluppo di metastasi
- ICSS 2010: II Conferenza Internazionale sulla Scienza della Sostenibilità
- Mars 500: al via la simulazione di una missione completa su Marte
- Il Parlamento approva il regolamento UE per facilitare la donazione e il trapianto di organi
- Giove non è più lo stesso?